Il concetto di mandato professionale andrebbe sempre preso con particolare serietà, specialmente quando in gioco ci sono compiti come quelli che spettano a professionisti qualificati quali commercialisti e consulenti.
Consiste nel conferimento dell’incarico, da parte di un cliente, a gestire i propri interessi, così da avere al proprio fianco una figura preparata.
Nel mandato professionale interagiscono perciò due figure: il mandante, ovvero il soggetto che attribuisce il mandato; e il mandatario, colui che riceve l’incarico (o gli incarichi perché possono essere più di uno).
Al centro dell’accordo c’è la stipula di un documento formale, che deve essere redatto in linea con le disposizioni del CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili).
Nonostante oggi vi siano programmi di ultima generazione per ottimizzare la gestione di questa operazione così importante, in quanto sta alla base della collaborazione con la clientela, diversi studi si avvalgono ancora di soluzioni generaliste come Word o Excel, di per sé insufficienti; essendo l’inserimento dei dati manuale, è facile incorrere in errori.
L’opzione più valida è al momento quella di utilizzare un software per il mandato professionale di commercialisti e consulenti: un programma specifico, e dunque in grado di supportare a 360°, riducendo il margine di errore e a fronte di una maggiore affidabilità a livello normativo. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi che è in grado di assicurare.
Come funziona la creazione del mandato con un programma specifico
Un programma specifico per il mandato professionale è in grado di supportare commercialisti e consulenti a più livelli, complice un’automatizzazione dei processi, una maggiore precisione e un risparmio considerevole di tempo.
Ma cosa è in grado di fare questo tipo di soluzione telematica di ultima generazione dal punto di vista puramente pratico? Diversi compiti, essendoci alla base una tecnologia innovativa quale quella in cloud, implementata recentemente con l’intelligenza artificiale generativa.
Si assiste prima di tutto alla creazione guidata del documento, elemento che distingue questo tipo di programmi da Word ed Excel dove ogni passaggio viene fatto previo intervento da parte di chi compila.
La procedura guidata permette inoltre di personalizzare il documento, integrando le anagrafiche dei clienti e aggiornandone i dati quando necessario, nel rispetto delle disposizioni del CNDCEC.
Il risultato, oltre che documenti a norma, è quello di mandati personalizzati, con in allegato tutto ciò che interessa preventivi, tariffe e gestione della privacy.
Infine, ma non meno interessante, questo tipo di programmi dispone di strumenti utili all’archiviazione elettronica di tutto ciò che interessa il mandato, e dunque anche dei documenti correlati, assicurandone la piena accessibilità.
Quali sono i benefici per consulenti e commercialisti?
I vantaggi di un software per il mandato professionale di commercialisti e consulenti sono molteplici, a cominciare da un’automatizzazione dei processi, a fronte di una minimizzazione degli errori e di una maggiore precisione.
Inoltre, si assiste a una gestione ottimale anche delle scadenze e a un accesso alla documentazione effettuabile da remoto e dunque senza per forza trovarsi nella sede fisica dell’ufficio. Rappresenta perciò un investimento che denota ripercussioni positive in termini di precisione, competitività ed efficienza dello studio.