Prosegue Museo in Fest, il Festival delle Arti organizzato dal MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, questa sera alle ore 21:00 in Piazza De Nava, davanti a Palazzo Piacentini, con lo speciale concerto “Disco Summer Edition” dell’ Orchestra Sinfonica Brutia diretta dal Maestro Francesco Perri.
Nel ricchissimo programma del Festival iniziato lo scorso dicembre, voluto dal direttore del Museo Fabrizio Sudano, non poteva mancare una grande festa nel giorno dell’ Anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. Era il 16 agosto del 1972 quando, presso la località Porto Forticchio di Riace Marina, a duecentotrenta metri dalla costa ed otto metri di profondità, il subacqueo Stefano Mariottini avvistò il braccio di una delle due statue. Erano i Bronzi di Riace, così poi chiamati, tra i capolavori scultorei più significativi dell’Arte Greca, custoditi nel Museo reggino e meta di visitatori di tutto il mondo. Per la straordinaria ricorrenza, Sudano e il direttore artistico del festival Ruggero Pegna, hanno condiviso l’idea di festeggiare il ritrovamento con l’ originale concerto dell’ Orchestra Sinfonica Brutia, evento interamente dedicato alla musica internazionale che ha segnato gli anni ’70 e ’80, in particolare quella dance, realizzato in sinergia con Fatti di Musica, il festival del miglior live d’autore.
“Disco” non è un semplice concerto, ma un vero e proprio tuffo nel passato, un’esperienza sonora e visiva che riporterà il pubblico indietro nel tempo, rievocando le atmosfere scintillanti delle discoteche di quegli anni; gli anni del Vinile, delle Radio Hit, della musica che negli USA ha dato il via ad una rivoluzione musicale. L’Orchestra Sinfonica Brutia, nota per la sua versatilità e per la capacità di spaziare tra i generi musicali più disparati, diventa per l’occasione ritmico – sinfonica insieme a quattro cantanti. Una scaletta entusiasmante, perfetta per una grande festa, che spazierà dai ritmi incalzanti della disco music, alle ballate più emozionanti, il tutto riarrangiato in una veste sinfonica elegante e potente da Giuseppe Santelli. Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani iconici che hanno scalato le classifiche di tutto il mondo. Il pubblico potrà riascoltare le melodie intramontabili di artisti e band che hanno fatto la storia della musica internazionale, come Michael Jackson, Lionel Riche, Donna Summer, Earth Wind & Fire, Toto, Elton John, Bee Gees, ma anche di stelle italiane come Gino Paoli e Lucio Battisti. I grandi successi di quegli anni, rivisitati e arricchiti dalla maestosità degli strumenti a corda, dei fiati e delle percussioni, assumeranno una nuova e sorprendente dimensione.
“Con ‘Disco’ anche la musica pop e dance di quegli anni può essere valorizzata e nobilitata dalla ricchezza timbrica e dalla potenza di un’orchestra sinfonica – afferma il Maestro Perri – Sarà un’occasione per celebrare il ritrovamento dei Bronzi e, al contempo, quegli anni, una delle epoche più creative e innovative della storia della musica; anche un modo per far scoprire al nostro pubblico, in particolare a quello più giovane, la bellezza di un genere che, pur essendo nato per far ballare, nasconde in sé arrangiamenti complessi e melodie indimenticabili.”
Tra i prossimi appuntamenti di “Museo in Fest 2025” da ricordare quello del 22 agosto con Nino Frassica, che dialogherà sulla Terrazza con lo stesso direttore Fabrizio Sudano. Poi, l’incontro-conferenza del 23 agosto Vino nell’Antica Grecia del TCI-RC, il 28 agosto il concerto dell’ Orchestra di Delianuova, il 29 agosto Il principe Ranocchio del Teatro per Ragazzi di Teatrop. Chiusura di Museo in Fest Estate 2025 il 30 agosto con il reading Tre Piccole Ombre del Mana Chuma Teatro. Informazioni, prenotazioni e biglietti sul sito coopculture.it. Info al sito ufficiale www.museoarcheologicoreggiocalabria.it.