“Acqua: emergenza per un bene essenziale” sarà l’argomento in merito a cui si discuterà nel Palazzo Sersale di Cerisano, lunedì 28 luglio, alle ore 18, in occasione di una tavola rotonda organizzata dal Comune di Cerisano e a cui hanno aderito le organizzazioni sindacali confederali, CGIL, CISL e UIL e le rispettive federazioni di settore, nonché rappresentanti della sfera politica provinciale, regionale e nazionale. Un incontro pensato per informare, proporre, coinvolgere, rivendicare, sensibilizzare in merito al tema del Servizio Idrico Integrato e alle problematiche a esso connesse: problematiche complesse e rilevantissime, riguardanti la quotidianità di ognuno di noi, anche in termini di diritti. Diritti per chi lavora nell’ambito dell’erogazione di questo servizio e diritti per i cittadini che di questo servizio usufruiscono. La situazione emergenziale legata alla crisi idrica va ovviamente a impattare inerentemente all’erogazione di tale servizio, con territori e comunità che, soprattutto nella stagione estiva, si ritrovano, in alcuni momenti della giornata e, a volte, per periodi addirittura più lunghi, senza la possibilità di avere a disposizione un bene essenziale, qual è, appunto, l’acqua. In questo senso, il meeting, che sarà moderato da Annamaria Palummo, presidente dell’Assemblea Regionale della Filctem CGIL, vuole contribuire, attraverso il confronto tra rappresentanti degli enti comunali – i quali, ogni giorno, devono affrontare le difficoltà dell’emergenza, legate, a volte, allo stato precario di reti obsolete, cercando di limitare i disagi per le comunità amministrate -, dirigenti di associazioni sindacali, a cui fanno riferimento i lavoratori che garantiscono con la loro alta professionalità nonostante le tante difficoltà, il servizio, e politici, a fare il punto della situazione su tale stringente questione, provando, quanto meno, a tratteggiare i presupposti di un percorso virtuoso, volto a migliorare la gestione del servizio e a superare, in una prospettiva di lungo periodo, le criticità attuali. In questo senso, si farà chiarezza, in termini di struttura e gestione, sul già citato Servizio Idrico Integrato (SII), ovvero su quell’insieme di servizi pubblici, regolati a livello nazionale, che comprendono l’approvvigionamento, la distribuzione e la depurazione delle acque, con l’obiettivo di gestire in modo efficiente l’intero ciclo idrico. Di SII in Italia ha trattato per prima volta la Legge Galli (Legge n. 36 del 5 gennaio 1994) che è stata un punto di svolta nella gestione del servizio idrico nel nostro Paese, definendo il passaggio da un sistema frammentato e il più delle volte poco efficiente a una gestione, appunto, più integrata e razionale. Questa legge ha riorganizzato il settore, stabilendo la creazione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) e delle Autorità d’Ambito, con l’obiettivo di superare la frammentazione delle gestioni locali e migliorare l’efficienza del servizio; si può dire che la Legge Galli sia l’espressione italiana di una più ampia linea di politiche europee in materia idrica. In ogni caso, la normativa non forniva indicazioni sul numero di gestori per ATO. È in questo contesto che va ad inserirsi il d.l. 133/2014 (c.d. “Sblocca Italia”), che ha sancito il principio di unicità di gestore del servizio idrico per ciascun ATO (gestione integrata), con l’obiettivo di arginare il fenomeno della frammentazione orizzontale, cioè la contestuale presenza di vari gestori nello stesso ATO. In questo senso, il d.l. Sblocca Italia può essere visto come la realizzazione della volontà, finora incompiuta, della Legge Galli sul tema del raggiungimento dell’efficienza gestionale del SII. In Calabria i soggetti di riferimento nella gestione delle risorse idriche sono ARRICal e SORICAL, che, si legge sul sito web della Regione, “rappresentano una grande evoluzione strategica e di fondamentale importanza per i cittadini calabresi. ARRICal è l’Ente d’Ambito, costituito dalla Regione Calabria, a cui i Comuni trasferiscono i servizi per la gestione integrata dell’acqua e dei rifiuti. Sorical, società pubblica partecipata dalla Regione, è il soggetto gestore individuato da Arrical per la gestione del Servizio Idrico Integrato”. Sorical, in altre parole, (Società Risorse Idriche Calabresi), come si legge sul portale della Società medesima, “è il gestore unico del Servizio Idrico Integrato in Calabria. Si occupa della gestione di tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione e accumulo dell’acqua, alla potabilizzazione, adduzione e distribuzione, fino alla depurazione delle acque reflue. Sorical opera per garantire un servizio idrico efficiente e sostenibile, nel rispetto delle normative nazionali ed europee”. I cittadini calabresi, comunque, quotidianamente si trovano a fare i conti con le criticità a cui si faceva cenno sopra, acuite, probabilmente, anche dal fatto che, a livello regionale, il processo d’attuazione della Legge Galli è ancora in corso, dopo oltre trent’anni. La tematica non è di facile trattazione e l’appuntamento di lunedì pomeriggio è un’occasione imperdibile per ascoltare le relazioni che terranno al riguardo, eminenti addetti ai lavori ed esperti del ramo; tutti autorevoli relatori, che, a Cerisano, saranno accolti dal sindaco Lucio Di Gioia, promotore dell’incontro – il Comune delle Serre occupa una posizione strategica nell’ambito del Servizio Idrico Integrato -, ai cui saluti istituzionali seguiranno gli interventi di Michele Sapia, Segretario Generale della CISL di Cosenza, Francesco Gatto, Segretario Filctem CGIL Calabria, Vincenzo Celi, Segretario Uiltec UIL Calabria, Matteo Lettieri, Segretario Provinciale PD di Cosenza, Fausto Orsomarso, Senatore della Repubblica, e Katia Gentile, Consigliere della Regione Calabria. Il tema è rilevante e complesso e l’autorevolezza dei partecipanti è fuori discussione: ci sono tutte le premesse di un’iniziativa copiosa di contenuti costruttivi e proposte concrete su cui definire percorsi virtuosi di sviluppo, con uno sguardo sull’intera regione, verso un orizzonte libero dall’emergenza legata al bene, prezioso e insostituibile, dell’acqua
HomeAgoràAgorà CosenzaA Cerisano un convegno sul Servizio Idrico Integrato e sull'emergenza a esso...