“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeFronte del palcoFronte del palco CatanzaroPresentato a Catanzaro il cartellone del "Festival d'Autunno": 24 spettacoli in programma...

Presentato a Catanzaro il cartellone del “Festival d’Autunno”: 24 spettacoli in programma dall’11 ottobre al 3 novembre

Un cartellone con 24 spettacoli, tra cui dieci prime nazionali: è quanto propone l’edizione 2025 del Festival d’Autunno, ideato e diretto da Antonietta Santacroce, in programma dall’11 ottobre al 3 novembre, con un’anteprima estiva dal 6 al 21 agosto, presentato nel corso di una conferenza stampa nella Cittadella regionale. “Un festival che intercetta i cambiamenti in atto – ha detto Antonietta Santacroce – e che propone un cartellone con nuovi linguaggi nella musica, nella danza e nel teatro. Lo si percepisce già dalla prima settimana: partiamo con To My Skin, Cleopatra e Medea, tutte e tre prime assolute”. Il programma spazia dalla lirica, con tre opere inedite, alla musica leggera, che vedrà protagonisti Alice e Mauro Repetto degli 883, fino al jazz internazionale con Paolo Fresu e il progetto Heroes, tributo a David Bowie.

Grande attenzione alla danza, con quattro produzioni internazionali tra cui Cosmos dell’Evolution Dance Theater e il classico Romeo e Giulietta di Prokofiev. Prevista anche una lezione aperta di danza contemporanea.

Il teatro propone un’offerta variegata, con la satira sociale di Arianna Porcelli sulla violenza di genere e lo spettacolo comico di Giorgio Panariello. Due spettacoli saranno dedicati alle scuole, Favole di Sabbia e Pierino e il Lupo.

“Ogni produzione – ha aggiunto Santacroce – è stata pensata per il pubblico del festival e realizzata per esaltare anche i luoghi simbolici della nostra provincia”. Le location includono la Grangia di Montauro, il borgo di Borgia, Soverato, Santa Caterina e il Castello di Squillace, new entry di quest’anno.

“È il nostro grande evento – ha detto il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita – motivo di orgoglio per tutta la città. Lo sosteniamo con le risorse a disposizione, anche se meriterebbe molto di più. È una rassegna che muove energie, cultura, economia e turismo”. All’incontro con i giornalisti ha partecipato il dirigente del settore Turismo della Regione, Cosimo Caridi.

Articoli Correlati