“Gli eserciti cessano di avanzare perchè le persone hanno le orecchie e i pastori e i soldati giacciono sotto le stelle scambiandosi opinioni” - Patti Smith – “People have the power”
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaA Bova Marina incontro con Michele D'Ignazio: un viaggio tra parole e...

A Bova Marina incontro con Michele D’Ignazio: un viaggio tra parole e sogni

Una mattinata entusiasmante quella vissuta venerdì presso il Cineteatro Don Bosco di Bova Marina, dove gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Bova M., Condofuri, Brancaleone e Bruzzano hanno avuto l’occasione di incontrare dal vivo lo scrittore Michele D’Ignazio, autore di libri come “Storia di una matita”, “Il mio segno particolare” e “Fate i tuoni”.

L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto di promozione della lettura “Parola alle parole”, promosso dall’Ass. CGS SALES – APS in collaborazione con la Fondazione “C. Marzano” Onlus e con il patrocinio del Comune di Bova Marina, si inserisce nel calendario nazionale del “Maggio dei Libri”, aderendo al filone tematico “Intelleg(g)o, dunque sono”, che pone al centro la lettura come strumento di scoperta di sé e crescita personale.
Le parole non bastano per descrivere il grande entusiasmo di bambini e ragazzi, che hanno accolto l’autore con gioia e tante tante tantissime domande, alcune di esse preparate dopo la lettura in classe dei suoi libri.

D’Ignazio ha raccontato la nascita delle sue storie, l’importanza dei sogni, il valore della diversità e l’amore per la scrittura. Con il suo stile coinvolgente e ironico, ha saputo creare un’atmosfera di ascolto senza mai far annoiare il suo giovane pubblico. I più piccoli si sono divertiti a scoprire i segreti della “matita che prende vita”, mentre i più grandi si sono confrontati con temi più profondi, come la ricerca della propria identità e il coraggio di essere sé stessi.
Particolarmente coinvolgente è stato il momento dedicato a “Fate i tuoni”, libro che affronta con delicatezza e forza temi come: la libertà di espressione, il rispetto delle emozioni e la potenza delle parole. Gli studenti hanno riflettuto sul significato simbolico del “fare i tuoni” come atto di coraggio e presa di posizione, dimostrando quanto le parole possano stimolare una consapevolezza profonda e autentica. Significativa è stata inoltre la presentazione del libro “Il mio segno particolare”, in cui l’autore ha presentato al suo pubblico -anche attraverso simpaticissimi e dolcissimi video- la sua vita.
«Scrivere per i ragazzi è un atto di fiducia nel futuro» ha detto D’Ignazio e stando alla risposta di bambini e adulti possiamo sperare in un domani roseo. I ragazzi, infatti, hanno risposto con entusiasmo, leggendo ad alta voce alcuni pensieri ispirati ai suoi libri e realizzando disegni e cartelloni colorati, che hanno animato l’intera sala con la loro creatività. Con queste attività, gli studenti non solo hanno vissuto la lettura come un momento di riflessione, ma hanno anche potuto esprimere concretamente il proprio pensiero attraverso l’arte e la scrittura. Alla fine dell’incontro, una ragazza dell’IC ha consegnato all’autore un segnalibro realizzato interamente a mano e l’autore ha autografato con piacere i libri portati da casa.
Un’esperienza indimenticabile che ha lasciato il segno nei cuori di studenti e insegnanti e che ha ricordato a tutti il grande potere della lettura come porta d’accesso all’immaginazione e alla crescita personale. L’iniziativa testimonia il costante impegno dell’Ass. CGS SALES – APS nell’organizzazione e nella promozione di eventi che favoriscono l’incontro tra gli studenti e il mondo della letteratura, contribuendo così alla formazione di cittadini consapevoli e appassionati lettori.

Articoli Correlati