“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeAgoràAgorà Cosenza"Mentoring ed Educazione Finanziaria": all'Unical un convegno per i giovani, le imprese...

“Mentoring ed Educazione Finanziaria”: all’Unical un convegno per i giovani, le imprese e lo sviluppo del territorio

Martedì 16 aprile alle ore 11:00, presso l’Aula EP1 (Cubo OC) dell’Università della Calabria, si terrà il convegno “Mentoring ed Educazione Finanziaria”, promosso dal Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” (DESF), in collaborazione con l’Associazione Fatto in Calabria.

L’iniziativa, che rientra tra le attività didattiche integrative del corso di Politica Economica del Corso di Laurea in Economia, è pensata per fornire ai giovani calabresi strumenti pratici, ispirazione e supporto per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide dell’impresa, della finanza e del lavoro.

L’evento è aperto a tutta la comunità accademica dell’Unical e a chiunque sia interessato ai temi dello sviluppo regionale, dell’innovazione e della cultura d’impresa. L’ingresso è libero.

Il programma si aprirà con i saluti istituzionali del prof. Massimo Costabile, Direttore del Dipartimento DESF. Seguirà l’intervento di Katia Oliva, presidente dell’Associazione Fatto in Calabria e CEO di Nannina Bijoux, che illustrerà l’attività di mentoring e il progetto pensato per accompagnare i giovani in un percorso professionale chiaro e concreto.

Interverranno:

  • Fortunato Amarelli (AD Amarelli Fabbrica di Liquirizia): “La maestria della liquirizia: storia e innovazione”

  • Piero Carlomagno (AD Carlomagno SRL): “Passione per le automobili, strategia e brand”

  • Giuseppe Paonessa (CEO Finance Solutions): “Finanza e crescita per le start-up del futuro”

  • Natalino Aloise (CEO Gigahertz): “Recruiting e strategie digitali: web design fatto in Calabria”

Interverrà anche l’assessore Marcello Minenna, Assessore all’Economia e Finanze della Regione Calabria, con una riflessione sul contesto economico nazionale e sulle prospettive per lo sviluppo regionale.

Modera l’incontro il prof. Francesco Aiello, titolare della cattedra di Politica Economica all’Università della Calabria, che dichiara:

«La cultura economica è una leva di emancipazione: aiuta i giovani a leggere il mondo, a prendere decisioni informate e ad affrontare con maggiore consapevolezza il mercato del lavoro e le sfide imprenditoriali». «Vogliamo che la didattica esca dall’aula e si confronti con casi concreti. Far dialogare studenti, imprenditori e istituzioni significa potenziare l’apprendimento e far emergere una visione più realistica delle sfide dello sviluppo», prosegue il docente. «L’università non può essere una torre d’avorio. Attraverso iniziative come questa, costruiamo ponti tra sapere accademico e realtà imprenditoriali, rafforzando il legame con il territorio e contribuendo alla formazione di una nuova generazione di cittadini ed economisti consapevoli», sottolinea Aiello. «Crediamo sia fondamentale dare visibilità ai casi di successo dell’imprenditoria calabrese, spesso oscurati da una narrazione negativa che penalizza l’immagine della regione. Far conoscere storie virtuose significa offrire modelli concreti e generare fiducia, soprattutto tra i giovani», aggiunge. «Questo evento si inserisce in un progetto più ampio che il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza sta portando avanti per far conoscere le specificità degli studi economici del DESF e il loro valore nel comprendere le dinamiche d’impresa e i processi di sviluppo regionale», conclude Aiello.

Durante il convegno sarà inoltre presentato un innovativo progetto di recruiting, promosso dall’Associazione Fatto in Calabria, con l’intento di creare un ponte tra i giovani del territorio e il mondo del lavoro.

📅 Quando: martedì 16 aprile, ore 11:00
📍 Dove: Università della Calabria, Aula EP1 – Cubo OC
🎟️ Ingresso libero

Articoli Correlati