“Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri” - Oscar Wilde
HomeFronte del palcoFronte del palco Vibo ValentiaTre giornate di studi sull'Opera italiana del XIX secolo al Conservatorio "Fausto...

Tre giornate di studi sull’Opera italiana del XIX secolo al Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia

Dall’8 al 10 aprile 2025, il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia ospiterà un seminario di studi dedicato all’Opera italiana del XIX secolo, con un programma articolato in cinque sessioni che vedranno la partecipazione di studiosi, musicisti e docenti di rilievo. L’iniziativa si propone di approfondire i processi compositivi, le strutture formali e le implicazioni interpretative del melodramma ottocentesco, con particolare attenzione ai legami tra teoria e prassi.
Il seminario si aprirà martedì 8 aprile alle ore 15:30 nella Sala Concerti della nuova sede del Conservatorio, ex collegio dei Gesuiti, con i saluti istituzionali del Direttore, Vittorino Naso. Seguirà l’intervento di Domenico Giannetta, compositore e musicologo, dedicato al rapporto tra le forme classiche e la drammaturgia della tonalità nel passaggio tra Settecento e primo Ottocento.
Mercoledì 9 aprile si articolerà in due sessioni: la mattina (ore 9:00-13:00) vedrà protagonisti Luca Bruno, baritono, pianista e musicologo, e David Mancini, professore emerito di Music Theory presso la Meadows School of the Arts, Southern Methodist University di Dallas (Texas), con la prima parte di un intervento congiunto sulle strategie analitiche applicate al teatro d’opera. Nel pomeriggio (ore 14:00-18:00), Marco Pollaci, docente di ruolo in Storia della Musica presso il Conservatorio Torrefranca, guiderà due approfondimenti: il primo sul processo compositivo in Bellini, l’altro sull’analisi della prassi compositiva in Puccini, con particolare riferimento a Tosca, Madama Butterfly e Turandot, indagando le ricadute del discorso analitico sull’interpretazione.
Giovedì 10 aprile la giornata si aprirà con la seconda parte dell’intervento di Bruno e Mancini (ore 9:00-13:00), per poi concludersi con una tavola rotonda (ore 14:00-18:00, Aula 5) che coinvolgerà tutti i relatori del seminario, insieme ai docenti del Conservatorio nelle discipline di canto, arte scenica, poesia per musica e storia della musica.
Durante le tre giornate sono previsti numerosi interventi musicali, sia dal vivo che attraverso la proiezione di materiali audiovisivi, al fine di offrire un’esperienza immersiva e interdisciplinare, in grado di coniugare riflessione teorica e pratica musicale.
Il seminario rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento per studenti, docenti e appassionati, confermando il ruolo del Conservatorio “Fausto Torrefranca” come centro attivo nella ricerca e nella diffusione della cultura musicale.

 

Articoli Correlati