In occasione della giornata di Fibonacci, che si festeggia ogni anno il 23 novembre, l’Istituto Gatti-Manzoni-Augruso ha programmato una serie di attività parascolastiche che si svolgeranno nella cosiddetta “settimana di Fibonacci”, dall’1 al 5 dicembre, promossa dalla scuola per la prima volta.
La settimana di Fibonacci, con realizzazioni di laboratori, momenti ludici, discussioni guidate sulle applicazioni alla natura della famosa serie di Fibonacci, sarà un’occasione per sperimentare un’idea elaborata dalla preside Antonella Mongiardo e dal presidente del consiglio di istituto Antonio Falvo, autori di un originale progetto pedagogico dal titolo “Scuola fuori…classe”.
Obiettivo del progetto è promuovere una didattica all’aperto, in spazi idonei e sicuri, per: creare momenti di apprendimento alternativi alla tradizionale lezione in classe, con attività formative, esperenziali, ludiche e nuove situazioni di apprendimento interdisciplinare; favorire l’orientamento nell’ambiente scolastico; promuovere relazioni positive tra alunni, tra alunni e insegnanti e tra alunni, insegnanti e genitori; condividere le esperienze affettive ed emotive; coinvolgere la globalità dei linguaggi (verbale, corporeo, grafico-pittorico); favorire l’inclusione e la socializzazione, anche prevedendo moduli formativi per e con le famiglie, per lo sviluppo di competenze trasversali a cui concorre in modo rilevante l’esperienza extrascolastica.
La scuola “fuoriclasse” sarà inaugurata il 1° dicembre, con un laboratorio della scuola primaria del plesso Santa Maria della Pietà, e proseguirà nei giorni successivi con gruppi classe della scuola secondaria, che esploreranno gli affascinanti collegamenti tra matematica e la realtà circostante.
“E’ importante – dice la Dirigente scolastica Antonella Mongiardo – ricordare questo grande matematico italiano, che ci ha insegnato ad apprezzare il legame meraviglioso esistente tra numeri, forme e natura. Chi potrebbe immaginare, guardando un fiore o un frutto, che le loro parti interne siano disposte secondo un principio matematico. Eppure è così. Ci sono, infatti, strutture numeriche che sono presenti in molte manifestazioni naturali. E un esempio sorprendente è offerto proprio dalla successione di Fibonacci”.
“La celebrazione della giornata di Fibonacci – dice l’avvocato Antonio Falvo – non poteva essere occasione migliore per testare il progetto ideato in collaborazione con la dirigente, che ha l’obiettivo di valorizzare la didattica all’aperto e favorire l’apprendimento esperenziale con ruolo attivo degli studenti nel percorso di formazione e apprendimento.”
E conclude la preside: “Questi momenti di didattica all’aperto si inseriscono a pieno titolo nel contesto dell’ambiente di apprendimento, che è ormai la nuova frontiera della didattica. Un contesto flessibile, dinamico, ricco di stimoli e risorse, aperto anche, in determinate modalità, alla presenza delle famiglie in un percorso di interscambio educativo. E’ quanto mai opportuno – auspica Antonella Mongiardo – superare il rigido concetto di aula tradizionale e sperimentare i modelli che la pedagogia moderna ci mette a disposizione, per migliorare il rapporto di insegnamento-apprendimento, che è la vera anima della scuola”.
HomeAgoràAgorà CatanzaroAll'istituto comprensivo Gatti-Manzoni-Augruso di Lamezia Terme una scuola "fuori... classe"
All’istituto comprensivo Gatti-Manzoni-Augruso di Lamezia Terme una scuola “fuori… classe”
Articoli Correlati
