“È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole” - Franz Kafka
HomeCalabriaReggio CalabriaGastroenterologia, a Reggio Calabria il Congresso su diagnosi e terapie d’avanguardia

Gastroenterologia, a Reggio Calabria il Congresso su diagnosi e terapie d’avanguardia

L’apparato digerente è protagonista del dibattito medico-scientifico in occasione del convegno “Presente e Futuro della Gastroenterologia”, che si terrà presso l’Hotel Fortezza Santa Trada, nella suggestiva località di Santa Trada di Cannitello.

L’evento, organizzato dall’UOC (unità operativa complessa) del Gom, diretta dal dottor Filippo Bova, che vede come responsabili scientifici i Dottori Bova Carmelo Luigiano, si propone come un punto di riferimento per l’aggiornamento dei professionisti del settore sulle più recenti innovazioni diagnostiche terapeutiche in ambito gastroenterologico. Un’iniziativa che nasce dall’urgenza di affrontare con strumenti sempre più efficaci un quadro clinico preoccupante: le malattie dell’apparato digerente rappresentano la seconda causa di ricovero ospedaliero in Italia e sono tra le principali cause di mortalità, soprattutto per quanto riguarda le neoplasie digestive, prime per incidenza letale nel panorama oncologico nazionale.

La due giorni congressuale si apre giovedì 9 ottobre con i saluti istituzionali e una lettura inaugurale sull’ecoendoscopia in Italia, affidata al Dr. Claudio Giovanni De Angelis, sotto la moderazione del Dr. Nico Pagano.

Segue una prima sessione interamente dedicata all’endoscopia digestiva, disciplina in rapidissima evoluzione. Si parlerà di Endoscopia bariatrica e metabolica, Endoscopia del terzo spazio, Sistemi di sutura e chiusura endoscopici, Stenting del tubo digerente, Endoscopia del piccolo intestino, biliare e pancreatica, Ecoendoscopia interventistica.

Tra i relatori, specialisti di fama nazionale come i Dottori Barbera, Familiari, Manta, De Luca, Mussetto, Mutignani e Mirante. La sessione si concluderà con un’ampia discussione tra esperti del settore.

Nel pomeriggio, spazio al ruolo sempre più centrale del personale infermieristico in endoscopia digestiva, con una lettura del Dr. Giulio Petrocelli che approfondirà le competenze tecniche, relazionali e organizzative dell’infermiere nel contesto gastroenterologico moderno.

Il secondo giorno si aprirà con la lettura magistrale del professore Guido Costamagna e verterà sull’Endoscopia digestiva interventistica in Italia: presente e futuro. Seguirà un focus  sulla chirurgia di ultima generazione, sulla chirurgia colo-rettale mininvasiva e robotica e sulle nuove tecniche endoluminali (TEM, TAMIS) applicate alle neoplasie del retto, a cura del professore Giuseppe Navarra e dei Dottori Gianluca Carpentieri e Alberto Arezzo.

Nel corso della IV sessione, si parlerà di Malattie acido-correlate oltre gli IPP, Nutraceutici come terapie del futuro, Nutrizione e gestione nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Appropriatezza delle visite gastroenterologiche, Strategie di preparazione alla colonscopia.

Gli interventi vedranno la partecipazione di esperti come i Dottori Corazziari, Abenavoli, Chindemi, Verta e Stillitano. A concludere i lavori, una sessione di “Take Home Messages”, utile per sintetizzare e fissare i concetti chiave emersi durante il congresso.

Questo congresso rappresenta un’importante occasione non solo per aggiornarsi, ma anche per fare rete tra specialisti di diverse aree: gastroenterologi, endoscopisti, chirurghi, infermieri e altri professionisti sanitari. L’obiettivo è comune: fornire cure sempre più efficaci, personalizzate e sostenibili ai pazienti affetti da patologie dell’apparato digerente.

L’appuntamento è quindi fissato per il 9 e 10 ottobre 2025 a Villa San Giovanni, in una cornice d’eccellenza per la scienza e la formazione.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

9 Ottobre 2025

09:30 – Registrazione dei partecipanti
10:00 – Saluti delle Autorità e del Presidente del Congresso
Lettura: “L’ecoendoscopia in Italia: sfide e opportunità”
Relatore: Claudio Giovanni De Angelis – Moderatore: Nico Pagano

I SESSIONE – PRESENTE E FUTURO DELL’ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Presidente: Giuseppe Galloro
Moderatori: Pierluigi Consolo, Roberto Dimitri, Bastianello Germanà

11:00 – Endoscopia bariatrica e metabolica – Carmelo Barbera
11:20 – Endoscopia del terzo spazio – Pietro Familiari
11:40 – Endoscopia resettiva e sistemi di chiusura e sutura – Raffaele Manta
12:00 – Stenting del tubo digerente – Luca De Luca
12:20 – Endoscopia del piccolo intestino – Alessandro Mussetto
12:40 – Endoscopia biliare e pancreatica – Massimiliano Mutignani
13:00 – Ecoendoscopia interventistica – Vincenzo Giorgio Mirante

13:20 – Discussione
Discussant: Tonino Borruto, Cesare Cavaliere, Antonello Dattola, Giovanni Magrì, Santi Mangiafico, Pino Naim

14:00 – Lunch Break

Lettura: “Il ruolo dell’Infermiere in Endoscopia Digestiva: competenze tecniche, relazionali ed organizzative attuali e future”
Relatore: Giulio Petrocelli – Moderatore: Giovanni Romeo

10 Ottobre 2025

10:00 – Chirurgia colo-rettale mininvasiva e robotica – Gianluca Carpentieri
10:20 – TEM, TAMIS e robotica endoluminale per lesioni neoplastiche del retto – Alberto Arezzo
10:40 – Discussione
Discussant: Riccardo Calabria, Fabio Cristiano, Antonino Morabito Loprete, Anastasio Palmanova, Giuseppe Parlongo, Lucrezia Pulitanò

11:00 – Coffee Break

IV SESSIONE – PRESENTE E FUTURO DELLA GASTROENTEROLOGIA II

Presidente: Stefano Rodinò
Moderatori: Giuseppe Galletta, Angelo Lauria, Aldo Schicchi

11:40 – Le malattie acido-correlate: oltre gli inibitori della pompa protonica – Enrico Stefano Corazziari
12:00 – Nutraceutici: le terapie del futuro? – Ludovico Abenavoli
12:20 – La nutrizione nelle MICI – Giuseppe Chindemi
12:40 – Appropriatezza e sostenibilità: RAO e indicazioni a visite ed esami – Mario Verta
13:00 – Strategie di preparazione intestinale per la colonscopia – Carmelo Stillitano

13:20 – Discussione
Discussant: Andrea Boccuto, Alessandro Corea, Gianpasquale Gallo, Rinaldo Nicita, Ladislava Sebkova, Francesco Rettura

13:40 – Take Home Messages
14:00 – Conclusioni dei lavori

Articoli Correlati