“Chi non conosce la verità è soltanto uno sciocco; ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio Calabria al centro della formazione per la tutela dei minori: nasce...

Reggio Calabria al centro della formazione per la tutela dei minori: nasce il Master che unisce Università, istituzioni e società civile

Una sfida ambiziosa per il futuro delle nuove generazioni prende vita a Reggio Calabria. L’Università degli Studi Mediterranea – Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), in collaborazione con i Garanti per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria e Save the Children – l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e per garantire loro un futuro –  presenta il Master universitario di II livello in “Diritti dei minori allo sviluppo psicopedagogico e all’apprendimento” (Anno Accademico 2025/2026).

L’iniziativa nasce per rispondere a un’esigenza sempre più urgente: formare professionisti capaci di difendere i diritti dei bambini e degli adolescenti, di accompagnarli nella crescita educativa e sociale e di intervenire in situazioni di fragilità e vulnerabilità.

Il Master, della durata annuale,  è un percorso unico in Italia che unisce competenze giuridiche, psicologiche e pedagogiche per preparare figure specializzate in grado di affrontare sfide cruciali: contrasto al maltrattamento e alla violenza assistita, inclusione scolastica, prevenzione del disagio sociale e sostegno allo sviluppo armonico dei più giovani.

La presentazione ufficiale si terrà giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Biblioteca “Gilda Trisolini” della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Sarà un’occasione per raccontare non solo un progetto accademico, ma anche un impegno collettivo: quello di dare voce e strumenti a chi ogni giorno lavora per garantire che nessun minore resti indietro.

La stampa è tutta invitata a partecipare: un evento di forte impatto culturale e sociale, che segna un passo importante nel panorama della formazione e della tutela dei diritti dei minori, con Reggio Calabria protagonista di un messaggio che guarda all’Italia e oltre i suoi confini.

Articoli Correlati