“Come comunicato già in consiglio comunale lo scorso 25 luglio, sono stati attivati e sono in servizio i varchi di videosorveglianza posizionati in tutti i luoghi d’ingresso della città di Villa San Giovanni.
Un altro importantissimo obiettivo per la sicurezza della nostra città: obiettivo cui quest’amministrazione lavora da tempo (come dimostrano i diversi deliberati dell’ultimo anno), non solo con precisi atti di indirizzo politico, ma anche con professionalità di comprovata esperienza che sono da supporto all’azione amministrativa.
“Dopo un periodo di sperimentazione, Cerbero, ossia il sistema di telecamere posto sui varchi di ingresso della città – spiega il comandante della Polizia Locale Maurizio Marino – è entrato ufficialmente in funzione da alcuni giorni, con un totale di 7 varchi attivi.
In questo modo verrà garantito il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine, le quali avranno uno strumento in più per risalire agli autori dei reati che si dovessero consumare all’interno del territorio comunale. La tecnologia utilizzata, infatti, permette di registrare gli ingressi h24 all’interno della Città di Villa San Giovanni. Cerbero è una nuova tecnologia dal nome mitologico, ossia la creatura a guardia dell’ingresso degli Inferi su cui regnava Ade: questo ‘promette’ vita dura agli automobilisti non in regola che attraversano il territorio cittadino”.
Nello specifico chi entra in Città dai 7 varchi (che coprono tutti gli accessi) sarà oggetto di controllo in base alle norme del Codice della Strada: tutti gli attraversamenti saranno oggetto di interrogazione immediata alla banca dati della motorizzazione, per verificare la validità delle revisioni e delle assicurazioni dei veicoli.
Questo il funzionamento e queste le sanzioni che possono essere comminate.
Il dispositivo è composto da una telecamera bidirezionale che “scruta” il traffico tramite un software con intelligenza artificiale, che comunica immediatamente alla centrale operativa della Polizia Locale le violazioni del Codice della Strada rilevate. Dopo una valutazione ictu oculi, l’agente di polizia può quindi procedere ad attivare l’iter (irreversibile) della contravvenzione, premendo il tasto “sanziona” sul proprio dispositivo e da qui il sistema elabora il verbale.
Le multe non saranno emesse in modo automatico ma sempre da un agente, che dovrà validarle. Inoltre, per garantire la privacy, le immagini rilevate oscureranno automaticamente i volti dei cittadini.
Sicurezza e controllo del territorio sono priorità: non si può generare sviluppo e investimenti se non si assicurano agli imprenditori e ai commercianti i prerequisiti necessari. Una città sicura è una città ricca, non solo dal punto di vista economico.
A breve, inoltre, saranno installate le telecamere sulle autovetture della Polizia Locale, per sanzionare coloro i quali continuano a parcheggiare in divieto di sosta, sulle strisce pedonali e sui marciapiedi, al fine di consegnare alla cittadinanza una città vivibile e rispettosa delle regole: garantire ordine e decoro è stato sin da subito un impegno e ogni piccola e grande azione mira a questo risultato”.
Così in una nota il sindaco, la giunta, il gruppo consiliare Città in Movimento.