È entrata nel vivo, a Melicuccà (Rc) la seconda edizione della Festa della poesia dedicata a Lorenzo Calogero, organizzata anche quest’anno da Lyriks, il Laboratorio interdisciplinare di ricerche artistiche, con il suo direttore artistico Nino Cannatà.
La kermesse si è aperta giorno 7 agosto con l’inaugurazione dell’opera murale “Viale dei Canti”, realizzata dall’artista Giuseppe Caccavale con la collaborazione dell’École des Arts Decoratifs – PSL Paris, dedicata alle poesie e ai disegni di Lorenzo Calogero. Tanti sono stati gli ospiti che hanno preso parte ai primi appuntamenti in programma, a partire dal grande poeta Milo De Angelis, dal linguista Luigi Tassoni, lo scrittore Domenico Dara, il regista e scenografo Giancarlo Cauteruccio, la studiosa e docente universitaria Valentina Valentini, oltre che gli eredi Calogero e Fantino, e i rappresentanti della Fondazione Sinisgalli, con cui quest’anno Lyriks conferma il gemellaggio tra i paesi natali dei due poeti, Melicuccà per Lorenzo Calogero e Montemurro (Pz) per Leonardo Sinisgalli.
La Festa della poesia infatti, nata nel nome di Calogero al fine di promuovere e valorizzare i suoi scritti, vuole essere una manifestazione destinata a diventare un evento culturale ricorrente dell‘estate aspromontana, di grande richiamo per tutta la Penisola con un programma fitto di tematiche, confronti culturali, performance, esposizioni, visite guidate, installazioni multimediali e confronti tra autori del presente e del passato, grazie anche al contributo attivo e volenteroso della cittadinanza di Melicuccà.
– Il programma di oggi e domani
In cartellone, una finestra dedicata al confronto tra Lorenzo Calogero e Gian Giacomo Menon, Sublimi poeti gemelli con Stefano Lanuzza, critico e saggista, e Cesare Sartori, giornalista, presso la Chiesa di San Rocco, l’8 agosto alle 18:15.
Alle 19:15, Franco Scaldati e gli otto volumi Marsilio editori 2022-24, presentati da Valentina Valentini, docente della Sapienza Università di Roma, con letture a cura di Melino Imparato, Compagnia Franco Scaldati da “Santina e altri angeli”.
A Piazza Tocco, alle 22:15, omaggio a Saverio Strati nell’anno stratiano, prove aperte di teatro con gli attori dello spettacolo Il ritorno del soldato con il regista Giancarlo Cauteruccio e gli attori Laura Marchianò, Stefania De Cola, Salvatore Alfano, Francesco Gallelli, Anna Maria De Luca, voce off Anna Giusi Lufrano, canto Luca Michienzi, produzione Compagnia Teatro del Carro con la partecipazione di Domenico Stranieri, sindaco di Sant’Agata del Bianco, autore del libro Solo come la luna, Rubbettino 2025 e Luigi Franco, responsabile Comitato 100 STRATI in collaborazione con Comune di Sant’Agata del Bianco e Comitato 100 Strati.
Sabato 9 agosto, fra i molti eventi previsti, alle 18:20 presso la Chiesa di San Rocco, Lorenzo Calogero. Il poeta assoluto, presentazione di “Poesia“, rivista internazionale di cultura poetica, n. 30/2025, Crocetti Editore con Nicola Crocetti, grecista, traduttore, editore. A seguire, ore 19:00, Come un dialogo con Stefano D’Arrigo A 50 anni dalla prima edizione di Horcynus Orca, con Stefano Lanuzza, critico e saggista. Ancora, alle ore 19:40, Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica di Gilda Policastro, poetessa, narratrice e critica in dialogo con Aldo Nove, poeta.
Alle ore 21:30, Passare per la ferita con Giorgiomaria Cornelio, poeta e performer e, alle ore 22:15, “La poesia fa malissimo” – La scrittura come atto di resistenza: dai Sonetti del giorno di quarzo, Einaudi 2022, a Inabissarsi, il Saggiatore 2025. Antonio Di Giacomo, responsabile della cultura presso La Repubblica Bari dialoga con il poeta Aldo Nove.
Nei prossimi giorni a Melicuccà sono poi previsti, tra gli altri, gli arrivi di Alfonso Guida, Paolo Pelliccia, Davide Brullo, dei Premi Ubu Federica Fracassi e Marcello Sambati, e poi ancora il mitico chitarrista e compositore dei CCCP Massimo Zamboni e il talentuoso sassofonista jazz Francesco Cafiso.