Un viaggio nei territori del tempo e dell’anima. Lunedì 28 luglio alle ore 21:00, la Libreria Mondadori Point di Palmi (Corso Garibaldi 29) accoglierà la presentazione del libro Come scompaiono i calendari, opera prima in versi di Nico Serratore, pubblicata da Fallone Editore nella raffinata collana Il fiore del deserto.
L’evento, che si preannuncia suggestivo e multisensoriale, sarà impreziosito da un’estemporanea di pittura dell’artista Alessia Spatola, capace di restituire su tela le emozioni evocate dai versi. A introdurre la serata sarà Antonio Salerno per Kairòs_mag. Il dialogo con l’autore sarà affidato alle voci di Jessica Malagreca e Deborah Serratore.
Come scompaiono i calendari è un poema composto da due sezioni, in cui il tempo della vita e quello della poesia si fondono e si specchiano, fino a dissolvere i confini tra dentro e fuori, tra memoria e visione. È un’opera che si muove tra il Chrónos e il Kairòs, tra lo scorrere cronologico e l’attimo di grazia.
Nella prefazione al volume, il poeta Gianpaolo G. Mastropasqua scrive: «Come scompaiono i calendari non rappresenta solo l’opera prima in poesia di un autore eclettico, quanto un’indagine in versi sul mistero del tempo, la ricerca dell’incontro nelle dimensioni del Chrónos e del Kairòs, un sentiero nel tempo musicale e in quello spirituale, un tentare il tempo senza tempo che è il raggiungimento e l’estasi immaginifica della Poesia».
Nico Serratore è nato a Lamezia Terme, dove vive e lavora come docente di discipline letterarie e formatore. Da sempre appassionato di cultura e territorio, è ideatore e direttore del Premio Internazionale Ali sul Mediterraneo – Libri & Cultura Festival, una rassegna che dal 2013 porta la letteratura e l’arte in luoghi spesso marginalizzati, contribuendo a ripopolare i borghi con parole, incontri e sogni.
In campo musicale ha collaborato con grandi etichette discografiche (Sony, Warner, Universal), fondato la VespOne Band con concerti in Italia e Svizzera, e ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno sociale e artistico. È anche l’ideatore del progetto Scuola di Felicità, un esperimento didattico che unisce scrittura creativa, motivazione e cooperazione tra studenti.
I suoi testi poetici sono apparsi in riviste, blog e antologie. Tra i premi ottenuti: Menzione Particolare al Premio Internazionale di Poesia Nosside (2023), selezione per “Una poesia al giorno” (Affiori/Perrone Editore), Premio AIDO, Premio “Lucio Battisti – Poggio Bustone”, e la Targa d’argento conferita dal Comune di San Pietro a Maida.
Il fiore del deserto, la collana che accoglie l’opera, è uno spazio dedicato alla poesia autentica, quella che nasce dal silenzio e non dall’urgenza di comunicare, un luogo dell’anima dove la parola torna a essere essenziale.
L’evento è patrocinato dalla Città di Palmi, da Calabria Condivisa, Kairòs_mag, Kiwanis Club, Ente Pro Loco Italiane Calabria, realtà culturali che credono nella forza della bellezza.
Una serata per lasciarsi attraversare dalla poesia, dal tempo e dal desiderio di ritrovarsi. Un invito a riscoprire, tra le pagine e i colori, la verità fragile e potente delle emozioni.