È tutto pronto per la 45° edizione della Stagione Concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, promossa dalla Società Beethoven Acam.
Dal 5 ottobre al 30 dicembre 2025, la città di Crotone ospiterà ben 29 appuntamenti con un ricco programma che spazia dalla musica classica e contemporanea al teatro, dal musical al jazz, fino ad abbracciare anche le arti visive.
A presentare il ricco cartellone, questa mattina nel Teatro Comunale “Vincenzo Scaramuzza”, sono stati il sindaco Vincenzo Voce, il vicesindaco Sandro Cretella e la presidente della società Beethoven Mariarosa Romano
A firmare la direzione artistica della rassegna è il Maestro Fernando Romano, insieme alla presidente della Società Beethoven ACAM, Maria Rosa Romano, che sottolineano la volontà di coniugare tradizione e innovazione, in un percorso che celebra l’arte in tutte le sue forme.
Una prima novità sono gli undici eventi che saranno ospitati dal “Teatro Scaramuzza” che, dopo il successo registrato dagli eventi che si sono succeduti alla sua inaugurazione, apre ufficialmente le porte alla sua prima stagione organica di spettacoli, frutto della proficua sinergia tra il Comune di Crotone e la Società Beethoven Acam.
“Una rassegna pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo e di tutte le età. Quest’anno il cartellone si arricchisce di grandi nomi del panorama artistico nazionale e internazionale, ma anche di giovani talenti emergenti – spiega Maria Rosa Romano – in un equilibrio che vuole essere un segnale di continuità e innovazione. Tra i protagonisti: i Virtuosi del Teatro alla Scala; il musicista e compositore Premio Oscar Nicola Piovani; il “poeta del pianoforte” Roberto Giordano; il pianista Andrea Lucchesini; il violista solista della Scala, Danilo Rossi; Silvia Chiesa, tra le violoncelliste italiane più affermate a livello internazionale; il Gomalan Brass Quintet con il talentuoso pianista Federico Nicoletta, fino a un omaggio a Puccini, Rota, Vivaldi, Mozart, Chopin e alla canzone d’autore italiana. E ancora: Concita De Gregorio, Sabina Guzzanti, Enzo Decaro, Amanda Sandrelli, Giorgio Colangeli”.
“Con questa stagione vogliamo dare continuità e struttura a un percorso che mette al centro l’identità del territorio, il valore degli artisti e la partecipazione dei cittadini. Il Teatro Scaramuzza non è solo un contenitore, ma un luogo vivo di incontro e crescita. Ringrazio la Beethoveen Acam per lo straordinario cartellone che ha promosso” ha detto il sindaco Voce.
“Dopo il primo anno di utilizzo del teatro, nell’ambito del modello di gestione transitoria in essere che proseguirà fino alla ultimazione dei lavori dell’area retrostante del teatro, abbiamo creato le condizioni tecniche per un uso continuativo del teatro anche in considerazione della proposta culturale della Società Beethoven. Si tratta di appuntamenti di altissimo spessore artistico ed era doveroso che fossero ospitati in una cornice ideale quale quella del Teatro Scaramuzza” ha dichiarato il vicesindaco Cretella
Grande anteprima domenica 5 ottobre in piazza Pitagora, alle ore 18.00, con la spettacolare esibizione del pianista fuori posto, Paolo Zanarella. Un evento unico e originale, l’artista sarà issato in aria con il suo pianoforte a coda con una gru. Ad aprire la serata, invece, alcuni gruppi di musicisti che suoneranno per le strade adiacenti la piazza.
Sabato 11 ottobre si alza il sipario del Teatro Scaramuzza con “Mille Culure”, un omaggio alla poetica di Pino Daniele, messo in scena da due artisti d’eccezione: Enzo Decaro, attore, sceneggiatore, storico volto televisivo e teatrale e, soprattutto, amico personale del cantautore partenopeo; Mario Rosini, musicista, cantante e docente di canto jazz, anche lui amico di Pino Daniele che ne volle produrre il disco “Mediterraneo Centrale”. Il teatro di Crotone ospiterà altri dieci spettacoli: il 25 ottobre, “Le Beatrici” di Stefano Benni, una “cantata” contemporanea portata in scena dalla voce di Amanda Sandrelli e dal pianoforte di Rita Marcotulli in un’alternanza tra monologhi e canzoni che rendono omaggio alla complessità della figura femminile. Giovedì 6 novembre, lo spettacolo “Liberidì Liberidà”, un monologo in cui Sabina Guzzanti, con la sua ironia tagliente e critica sociale, riflette sulla libertà in un’epoca di cambiamenti e incertezze, mescolando politica, lavoro e tecnologia, e invitando gli spettatori a soffermarsi su cosa significhi essere veramente liberi. Sabato 8 novembre spazio alla musica da camera, con una grande interprete raffinata e ricca di personalità, Silvia Chiesa. È l’artista che più ha contribuito ad ampliare gli orizzonti del violoncello, ha rilanciato il repertorio solistico del Novecento, riscoprendo capolavori dimenticati, e ha stimolato la produzione di nuove opere per il suo strumento eseguendole su prestigiosi palcoscenici, dagli Stati Uniti alla Cina, all’Australia. Sarà accompagnata al pianoforte da Maurizio Baglini, tra i musicisti più brillanti e apprezzati della scena internazionale. Domenica 9 novembre si esibiranno i Virtuosi del Teatro alla Scala con il concerto “Dal Barocco ai giorni nostri”. Il 15 novembre “Note a margine”, uno spettacolo in cui Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Il 25 novembre in scena “In mezzo a un milione di rane e farfalle” con la giornalista Concita De Gregorio e la cantautrice Erica Mou. Lo spettacolo è un “quaderno degli oggetti smarriti”, un racconto poetico e potente di tutto ciò che abbiamo perduto o dimenticato. Sabato 29 novembre sul palco del Teatro Scaramuzza si esibirà l’artista calabrese Roberto Giordano, uno dei pianisti italiani più affermati a livello internazionale, ospite di prestigiose sale da concerto e festival in Europa, Asia e America, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Berlino, il Mozarteum di Salisburgo, la Forbidden City Concert Hall di Pechino, il Seoul Arts Center e l’EXPO di Shanghai. Domenica 7 dicembre, un omaggio a Chopin con Andrea Lucchesini al pianoforte, oggi è ritenuto tra i più grandi interpreti del repertorio cameristico ottocentesco.
Il 13 e 14 dicembre, sempre al Teatro Scaramuzza, arriva “Forza Venite Gente”, il musical dei record che ha emozionato milioni di spettatori, una storia che da 45 anni illumina i teatri d’Italia, racconta con forza, poesia e spiritualità la storia senza tempo di San Francesco d’Assisi, regalando al pubblico un’esperienza teatrale capace di lasciare il segno. L’Auditorium “Sandro Pertini”, con ben 14 eventi, sarà il cuore della programmazione dedicata alla musica da camera e ai recital strumentali, ospitando alcuni tra i concerti più raffinati della stagione: dal pianoforte solista al dialogo tra violoncello e pianoforte, fino alle riletture contemporanee del repertorio classico, in un’atmosfera raccolta e di grande intensità artistica. Tra gli appuntamenti in programma: il recital pianistico di Paolo Manfredi (18 ottobre); un omaggio a Verdi e Puccini con l’Orchestra O. Stillo, il soprano Viria Vitarocca Cavallino e il basso Michele Antonetti (19 ottobre); il concerto della pianista e compositrice d’eccellenza Elina Cherchesova (26 ottobre); “La poetica Chopeniana” con Arneii Moon, primo premio assoluto concorso internazionale F. Busoni, che si esibirà al pianoforte l’11 novembre; il duo formato da Mauro Tortorelli (Gran violino a 5 corde) e Angela Meluso (pianoforte) il 16 novembre. E ancora: la flautista di fama mondiale Luisa Sello, conosciuta per la sua tecnica brillante, scelta dal Ministero per rappresentare la musica italiana a livello internazionale; il violinista Austin Webster Perks Winston, primo premio concorso internazionale Victoria Bon che si esibirà il 20 dicembre insieme all’Orchestra O. Stillo, lo storico violista della Scala, Danilo Rossi, che si esibirà con l’Orchestra Stillo il 21 dicembre; il pianista calabrese Giuseppe Albanese con l’Orchestra Stillo, il 29 dicembre, interpreterà Mozart. Tanti ancora gli appuntamenti in programma della stagione “L’Hera della Magna Grecia”, finanziata dal ministero Mic – Dipartimento dello Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Crotone e della Provincia di Crotone.