E’ in pieno svolgimento e sta trovando la fattiva partecipazione degli alunni delle scuole cittadine il progetto “Facciamo tutto noi”, l’iniziativa di sensibilizzazione promossa dall’assessorato all’Ambiente e dall’assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con Akrea e in partnership con una rete di associazioni “Io Resto”, “WWF”, “TrashChallange kr” e “Le pietre che narrano”, capofila del raggruppamento.
“Facciamo tutto noi” intende promuovere e sostenere iniziative di educazione ambientale al fine di sensibilizzare i giovani sull’importanza di una corretta differenziazione dei rifiuti.
Gli alunni degli istituti scolastici cittadini sono pienamente coinvolti sulla opportunità di valorizzare comportamenti virtuosi e sostenibili in materia ambientale.
Agli alunni viene proposta l’attivazione di pratiche innovative di differenziazione dei materiali che pongono gli stessi al centro di tutte le fasi di gestione dei processi di raccolta e di smaltimento nell’ambito scolastico.
L’iniziativa mira a responsabilizzare e coinvolgere attivamente i giovani studenti fornendo loro le basi teoriche per un adeguato e puntuale riconoscimento dei vari materiali e motivarli affinché diventino soggetti attivi e responsabili nella gestione dei processi volti ad una differenziazione consapevole.
Il progetto, già partito con gli alunni dell’istituto Alcmeone, ha visto oggi il secondo appuntamento presso la scuola Anna Frank con la partecipazione dell’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo, l’assessore alla Pubblica Istruzione Nicola Corigliano e i rappresentanti della rete di associazioni.
Previsti ulteriori appuntamenti di un progetto che vede pienamente protagonisti i ragazzi delle scuole cittadine.
“Facciamo tutto noi”: iniziativa di sensibilizzazione ambientale nelle scuole cittadine di Crotone
Articolo PrecedenteBonifica Sin, Occhiuto diffida Errigo: “Non consentirò a Eni Rewind di smaltire rifiuti pericolosi a Crotone”
Articolo SuccessivoCrotone: provvedimenti viabilità cittadina