“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo” - José Martí
HomeCalabriaCosenzaPoste Italiane: furto sventato a Piana di Cerchiara

Poste Italiane: furto sventato a Piana di Cerchiara

L’allarme, nell’ufficio postale di Piana di Cerchiara, è scattato la notte tra venerdì e sabato scorsi, quando il sistema di sicurezza ha rilevato un’anomalia a ridosso degli sportelli: gli operatori della Situation room di Napoli, la sala di controllo di Poste Italiane attiva 24 ore su 24, sono intervenuti prontamente, attivando la sirena con sintesi vocale e allertando le Forze dell’ordine. I Carabinieri, giunti rapidamente sul posto, hanno riscontrato che i malviventi avevano praticato un buco nella parete dell’ufficio postale per introdursi all’interno e forzato una delle grate delle finestre dell’ufficio postale di contrada Piana. Scattato il sistema di allarme, è stata effettuata un’ispezione completa e sicura dei locali. Il controllo ha confermato che nessuna anomalia è stata riscontrata all’interno dei locali e che i malviventi sono scappati a mani vuote.
Il tentativo di intrusione è stato dunque sventato grazie alla sinergia tra i sistemi di sicurezza dell’azienda e i militari. La tempestività dell’intervento conferma che i sistemi di custodia del denaro di Poste Italiane sono decisamente all’avanguardia, tanto che nell’ultimo anno il 55% degli eventi criminosi tentati in Italia è stato sventato. Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti dell’azienda in materia di protezione e sicurezza, che hanno consentito, ad esempio, di dotare tutti gli uffici postali di Cosenza e provincia di dispositivi a protezione del contante, tra i quali speciali casseforti ad apertura temporizzata, e di attivare sportelli dotati di RollerCash, particolari casseforti collegate alle postazioni operative i cui cassetti possono essere aperti solo alla conclusione di un’operazione. Ulteriori sistemi antieffrazione sono stati introdotti a protezione degli ATM, come ad esempio la cosiddetta “ghigliottina”, che attraverso una paratia mobile impedisce l’introduzione di esplosivo all’interno della cassaforte stessa. La “ghigliottina” è una struttura blindata che garantisce la protezione della feritoia interna attraverso cui passa il denaro per uscire dalla cassaforte dell’ATM. Questo sistema non consente l’introduzione dell’esplosivo all’interno della cassaforte stessa rendendo vano il tentativo di attacco.

L’effetto deterrente generato da tali accorgimenti ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di eventi criminosi negli ultimi anni. Poste Italiane, inoltre, ha previsto per gli uffici postali di Crotone e provincia l’introduzione di numerosi servizi di vigilanza armata e la presenza di impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, oltre a monitorare possibili intrusioni notturne nei locali di Poste Italiane e a contribuire al riconoscimento di eventuali rapinatori, consentono attraverso un sofisticato software di videoanalisi predittiva di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti e potenziali attacchi agli ATM, facendo partire in tempo reale la richiesta di intervento alle Forze dell’ordine.
Ancora una volta l’impegno di Poste Italiane per garantire standard di sicurezza sempre più elevati, a tutela delle persone e dei beni aziendali, la dotazione di sistemi di sicurezza tecnologicamente evoluti e la stretta collaborazione con le Forze dell’ordine hanno consentito di contrastare efficacemente l’attacco predatorio.

Articoli Correlati