“Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo spirito egoista” - Karl Marx
HomeCalabriaCosenzaTre nuovi bandi per la rigenerazione dei centri storici, Straface: "Occasione di...

Tre nuovi bandi per la rigenerazione dei centri storici, Straface: “Occasione di rilancio per Corigliano-Rossano”

“Rigenerare i centri storici, sostenere il tessuto economico locale, valorizzare le tradizioni e favorire nuova occupazione: sono questi gli obiettivi dei tre nuovi Avvisi pubblici che la Regione Calabria, grazie al lavoro del Presidente Roberto Occhiuto e dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Attrattori Culturali Rosario Varì, si appresta a lanciare nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile. Un pacchetto di misure che coinvolge direttamente anche Corigliano-Rossano e che rappresenta un’opportunità concreta per artigiani, commercianti, giovani imprenditori e operatori economici interessati a investire nel cuore storico della terza città della Calabria”.

È quanto afferma la Consigliera regionale e comunale Pasqualina Straface, sottolineando l’impegno della Giunta regionale per il rilancio dei centri storici.

“Anche per Corigliano-Rossano – annuncia – si aprono importanti prospettive. A breve sulla piattaforma Calabria Europa saranno disponibili, in pre-informazione, tre nuovi Avvisi pubblici dedicati a chi crede nella vitalità economica, artigianale e sociale dei nostri quartieri storici.

 

Abbiamo lavorato su queste misure – prosegue – con l’obiettivo di dare un aiuto concreto alle attività già presenti nei centri storici e a quelle di nuova apertura. Grazie alla Giunta regionale per la visione strategica e la determinazione nel sostenere il rilancio delle aree urbane più autentiche del nostro territorio”.

 

I tre Avvisi rientrano in una strategia di sviluppo condivisa che mira a rilanciare le economie locali attraverso azioni coordinate. Il primo riguarda la creazione di un Centro Commerciale Naturale, con una dotazione finanziaria di 250mila euro destinata a imprese già attive nei centri storici, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto urbano attraverso arredi, servizi condivisi e iniziative di promozione integrata.

 

Il secondo avviso, denominato Le vie dell’artigianato, mette a disposizione 1 milione di euro per incentivare l’apertura di nuove imprese artigiane o l’ampliamento di quelle già esistenti nei centri storici, con l’intento di riportare le botteghe artigiane nel cuore delle città, riscoprendo la tradizione e favorendo al tempo stesso l’innovazione.

 

Il terzo bando, sempre con un finanziamento pari a 1 milione di euro, è destinato a imprese non artigiane interessate ad aprire o ampliare la propria attività nei centri storici, favorendo così la diversificazione dell’offerta economica e l’aumento della presenza di servizi, commercio e accoglienza turistica.

Le scadenze sono già state definite: la pubblicazione ufficiale degli Avvisi è prevista per il 10 settembre, mentre la piattaforma per la presentazione delle domande sarà attiva dal 10 ottobre. Il termine ultimo per partecipare sarà il 30 ottobre. Si tratta di una procedura a sportello: ciò significa che le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo, per cui è importante presentarsi per tempo per avere maggiori possibilità di accesso ai contributi.

 

Tutte le informazioni dettagliate, comprese le modalità di partecipazione e i requisiti specifici, saranno pubblicate sul portale istituzionale Calabria Europa all’indirizzo https://calabriaeuropa.regione.calabria.it.

 

“I problemi dei nostri territori – aggiunge la Consigliera regionale – non si affrontano con slogan, ma con strumenti concreti. Questi bandi sono il segno di un’azione di governo coerente, attenta e vicina alle esigenze reali di cittadini e imprese. Rigenerare i centri storici significa anche valorizzare la nostra identità e rilanciare le economie di prossimità.

 

Corigliano-Rossano – conclude Straface – ha tutte le potenzialità per tornare a far vivere pienamente i suoi centri storici. Continueremo a lavorare affinché le politiche regionali si traducano in opportunità reali, in una visione integrata che tenga conto delle esigenze locali, tra rigenerazione urbana, sviluppo economico e coesione sociale”.

Articoli Correlati