Il 12 agosto torna “La via dei supporti”, uno degli appuntamenti più attesi della programmazione estiva di San Basile, piccolo borgo situato all’interno del Parco Nazionale del Pollino in provincia di Cosenza. Un percorso eno-gastronomico che si snoda per i vicoli più caratteristici del centro storico di San Basile promosso dall’amministrazione comunale che trova il sostegno e la collaborazione dell’Ecomuseo del Coscile e del Garga, del centro culturale Anziani, del progetto SAI “San Basile che accoglie”, della cooperativa C.S.C. Credito Senza Confini e di tutti i cittadini e le cittadine giovani e meno giovani impegnati nella valorizzazione delle tradizioni e della cultura del piccolo borgo.
Per una notte il centro storico – grazie all’iniziativa culturale che coniuga tradizioni, memoria e radici – si animerà e darà la possibilità ai visitatori di intraprendere un percorso dai sapori identitari arbëreshë ed altre eccellenze del Pollino. Il portale in legno collocato in via Gabriele D’Annunzio condurrà i visitatori a vivere un’esperienza immersiva autentica, che va oltre la semplice degustazione, permettendo di conoscere la storia della comunità e i sapori della tradizione.
Un’occasione unica per esplorare la ricchezza culinaria e conoscere da vicino una comunità arbëreshë che accoglie gli amanti del buon cibo conducendoli tra scorci caratteristici, antiche abitazioni e i tradizionali “supporti” che regalano un’atmosfera unica e affascinante. La manifestazione culturale, diventata ormai una tappa consolidata, quest’anno proporrà la degustazione di due menù. Il ticket valido per il percorso etno- gastronomico che prevede la degustazione di piatti tipici della cucina locale tra cui Rroshkatjelë me longë mishi un formato di pasta tradizionale servito con ragù e sugo al pomodoro fresco, petulla – frittelle di pasta lievitata da degustare calde ed infine uova e peperoni – Kangarjela me ve. Il secondo valido per la degustazione dei vini abbina il vino delle cantine di “Farneto del Principe” di Altomonte con le classiche bruschette con l’olio delle “Tenute Oliveto” e la cipolla bianca di Castrovillari De.Co.
Potranno essere degustati, infine, durante il percorso i dolci della sposa, dolci friabili ricoperti da una glassa bianca tradizionalmente offerti agli invitati in occasione del matrimonio, e Viskota biscotti salati di un panificio locale. Birra artigianale ufficiale dell’evento De Alchemia di Saracena e radio ufficiale della manifestazione culturale Radio Kontatto.
Oltre ad assaporare le deliziose pietanze, verranno proposte ai visitatori altre attività artistico-culturali pensate per far rivivere i luoghi del cuore, quali: allestimento di mostre di pittori e scultori – tra cui Salvatore Doni, Domenico Gioia, Saverio Pugliese e Luciano Villani, attività ludico-didattiche per minori e adulti, intrattenimento musicale itinerante.
Presente quest’anno l’associazione di promozione Fili Meridiani di Pallagorio, comunità italo-albanese del crotonese, attiva in Calabria e in Arbëria impegnata nella valorizzazione delle aree interne, della lingua e della cultura arbëreshë attraverso progetti comunitari, esperienze turistiche, laboratori, eventi e produzioni multimediali. All’interno dell’evento, oltre ad allestire il proprio stand, proporrà ai visitatori una mostra di graphic design a tema Arberia, il gioco dell’alfabeto e un quiz per conoscere meglio la nostra meravigliosa lingua arbëreshë. Penserà ai più piccoli l’associazione Alma odv di Corigliano-Rossano che accoglierà i bambini e le bambine con il kamishibai – teatrino di narrazione itinerante di origine giapponese – bolle di sapone, sorrisi e tanto altro. Last but not least, Roy Panebianco chitarrista, compositore e arrangiatore italiano, accompagnato dalla meravigliosa voce di Federica Perre che ripercorreranno il loro repertorio pop nazionalale ed internazionale – frutto del progetto “Out of Tune” – riletto in chiave acustica con arrangiamenti originali.
Giunta alla XII edizione “La via dei supporti e degli antichi mestieri e sapori rende la nostra piccola comunità un luogo di emozione, cultura e socialità dove i visitatori potranno conoscere le nostre radici arbëreshë”.
E’ così che il Sindaco Filippo Tocci invita a partecipare all’evento tanto atteso. Questo il secondo anno in cui l’amministrazione comunale si fa da promotrice di un evento culturale unico, che come afferma il vicesindaco dell’esecutivo arbëreshë Francesca Bellizzi “ci riunirà sotto le stelle regalandoci emozioni uniche e un senso di appartenenza che solo le nostre tradizioni posso evocare”. L’appuntamento si concluderà con gli “Ars Nova Napoli”, gruppo affermato a livello internazionale con un repertorio vario, aperto alle molteplici sonorità del sud e non solo, dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi, cavalcando i confini scopre connessioni con il rebetiko greco e la musica balcanica. Ospiti di diversi festival internazionali hanno portato la musica al F.I.M.U Festival di Belfort, al Bac of Jazz di Montpellier, al Desfolca’t festival in Spagna, al Festival On the River of the Lillas in Grecia. Per la televisione hanno partecipato al programma on the Road di Sky Arte.