“Quanti anni deve vivere un uomo prima che gli sia concesso di essere libero, quante volte può un uomo voltare la faccia e fingere di non aver visto… La risposta, amico, è dispersa nel vento” - Bob Dylan – “Blowing in the wind”
HomeCalabriaCosenzaFestival "Invasioni" tra musica, mostre e teatro

Festival “Invasioni” tra musica, mostre e teatro

Un vortice di suoni, corpi e visioni ha travolto ieri sera piazza XV Marzo con “Delirium”, una vera e propria fusione tra musica sinfonica ed elettronica, danza e luce, tra analogico e digitale che ha dato vita a uno spettacolo dove il calore dell’umano incontra la precisione della tecnologia, creando un’esperienza unica e vibrante.

Un evento esclusivo, ideato dal Maestro Francesco Perri e da Gianluigi Fabiano, realizzato per la prima volta in occasione del Festival delle Invasioni di Cosenza. Sul palco della Rendano Arena dj Aladyn, icona del turntablism italiano e voce di punta di Radio Deejay, insieme a 21 elementi dell’Orchestra Sinfonica Brutia, disposti in maniera non convenzionale. Tra i musicisti, Pasquale Allegretti Gravina, talento indiscusso del violino, e il sassofonista jazzista Marco Rossin. Lo stile inconfondibile scratch di Dj Aladyn si è intrecciato con l’orchestra in una tessitura sonora stratificata, raffinata e imprevedibile. Diversi gli autori proposti, da Bach a Mozart al tango per ritornare a Beethoven, Vivaldi. Sul palco anche le ballerine Tania De Cicco e Rosa Aquila, protagoniste di coreografie in netto contrasto con gli scenari, creando una vera e propria sinergia scenografica. Un allestimento imponente e di grande impatto visivo, i visual art realizzati da Anthony De Rosa hanno accompagnato la performance dell’orchestra e di DJ Aladyn creando un’atmosfera immersiva, un viaggio nella tragica contemporaneità e nell’umano sentire.

La musica del Festival delle Invasioni proseguirà domani, venerdì 25 luglio con una line-up tutta calabrese che vedrà sul palco Rendano Arena Paola Pizzino, Cimini ed EMAN; domenica 27 luglio vi aspetta un grande dj set con Samuel, storico frontman dei Subsonica con cui ha pubblicato dieci album. Opening act con ELASI e alle 21.00 la band “Sliding Doors“. Grande chiusura il 28 luglio, ore 22.00, con Clementino e la sua band.

Non solo musica. Il 25 luglio, alle ore 18.00, al Caffè Telesio, la dottoressa Anna Scaglione, mindflulness clinical therapist, ci guiderà in un “vortice di sensi urbani”. Condurrà un incontro dedicato al mindful eating, un approccio al cibo basato sulla consapevolezza del momento presente, che invita a prestare attenzione a cosa, come, quando e perché si mangia, senza giudizio. Un’occasione per riscoprire il legame autentico tra corpo, mente e alimentazione. Mentre, alle 19.00, da Palazzo Spadafora, sede di Cosenza Open Incubator, partirà una passeggiata sensoriale al buio nel centro storico, per imparare a vedere con altri occhi. Un’esperienza aperta a tutti – vedenti e ipovedenti – per riscoprire la bellezza delle strade antiche e riflettere insieme su cosa significhi accessibilità reale. Con la guida di AISTECH, attraverseremo la città lasciandoci guidare da suoni, tatto, parole e orientamento condiviso. Un modo per abitare lo spazio in modo più consapevole e accorciare le distanze tra le persone. Alle 21.00, in Villa Vecchia, appuntamento con il teatro: in scena Dario De Luca e Gianfranco De Franco con “I 4 desideri di Santu Martinu”.

Tutti gli eventi di Invasioni sono gratuiti. La storica manifestazione del Comune di Cosenza è candidata all’Avviso “Eventi straordinari: la Calabria che incanta”, finanziato con risorse POC 2014/2020 – Azione 6.8.3 della Regione Calabria – Dipartimento Turismo.

 

Articoli Correlati