Un viaggio tra sapori autentici, antiche tradizioni e fine artigianato, nello spazio del Gal Terre Locridee che, alla seconda edizione di “Vinitaly and the City – Calabria in Wine”, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Sibari, ha promosso l’identità culturale ed enogastronomica del territorio.
Nell’Agorà dell’evento, per lo spazio “Magna Locride”, le eccellenze produttive sono state protagoniste assolute con prodotti come il maiale nero d’Aspromonte, lo zafferano di Bivongi, i torroncini di Ziti di Gioiosa Jonica e il Greco passito. E per i “Tesori della Locride” sono stati esposti i libri pubblicati dal Gal Terre Locridee, tra cui “Sulle tracce degli antichi vitigni” di Orlando Sculli, vini e liquori pregiati, insieme ai preziosi gioielli realizzati dalle sorelle Trapasso. Lo chef Carmine Cataldo ha curato l’esperienza regalando al pubblico un racconto coinvolgente della cucina locale.
Il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, e il direttore Guido Mignolli hanno partecipato a incontri istituzionali, tavole rotonde e momenti di confronto, portando l’esperienza e le buone pratiche del territorio locrideo in una vetrina d’eccellenza. Nei loro interventi hanno sottolineato il ruolo strategico del Gal nella valorizzazione delle risorse locali, nella promozione della filiera corta e nello sviluppo di un modello sostenibile e condiviso.
«Abbiamo portato la storia, l’arte, l’identità e il gusto della Locride al centro di un evento che rappresenta una delle vetrine promozionali più importanti a livello nazionale. Abbiamo raccontato il territorio attraverso le sue eccellenze e avviato nuove progettualità in un contesto che consente l’incontro e il dialogo tra istituzioni, imprese e territori. Un evento di alto profilo che porta valore in aggiunto all’intera Calabria» dichiara il presidente Macrì.
«Al Vinitaly di Sibari abbiamo sottolineato il valore delle nostre eccellenze, ma anche l’importanza delle comunità locali in una visione di sviluppo radicato nella cultura del territorio, pensando a un comprensorio che parte dalle proprie radici per guardare a un futuro che includa tutto questo in maniera innovativa e sempre più produttiva» dichiara il direttore Mignolli.
Con la partecipazione alla manifestazione, nata dalla collaborazione con Veronafiere e inaugurata alla presenza del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, Il Gal Terre Locridee dà seguito a un impegno strategico per la valorizzazione del territorio che è cifra distintiva della propria azione progettuale.