“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeAgoràAgorà CatanzaroGiornata mondiale della salute mentale, all'Università Magna Graecia il convegno sulla salute...

Giornata mondiale della salute mentale, all’Università Magna Graecia il convegno sulla salute mentale”.

Scienza, letteratura e cinema per andare oltre lo stigma dei disturbi mentali. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, l’Università Magna Graecia con il suo Centro Interdipartimentale Servizio di Psicologia (CISP), in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Calabria, nell’ambito del Progetto Pro-Ben 1 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, promuove il convegno dal titolo “Oltre lo stigma: parole, versi e immagini per la salute mentale”. L’evento, in programma venerdì 10 ottobre alle ore 9:30 nell’Auditorium dell’Ateneo di Catanzaro, affronta la questione della salute mentale grazie a linguaggi potenti come quelli della letteratura e del cinema, insieme al rigore scientifico della psicologia e della psichiatria. Il convegno sarà un momento di riflessione che vedrà la partecipazione di importanti figure accademiche e del mondo dell’arte. Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Umg, prof. Giovanni Cuda, e della consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Calabria, dott.ssa Mariarita Notaro, interverranno il prof. Renato De Filippis (Psichiatra) e il dott. Massimo Benedetti (Psicologo e psicoterapeuta) che offriranno un inquadramento clinico e terapeutico. Ospiti d’eccezione il poeta e scrittore Daniele Mencarelli e il regista e sceneggiatore Domenico Calopresti che esploreranno il ruolo dell’arte e della narrazione contro i pregiudizi e per la promozione dell’empatia. Saranno, inoltre, presenti alcune associazioni che, a livello territoriale, si impegnano con progettualità specifiche sul tema come “Kinema” e “Ave e Ama OdV”, rappresentate rispettivamente da Barbara Rosanò e Anna Cristallo. I lavori del convegno saranno moderati dalle professoresse Valeria Verrastro e Maria Luisa Chiarella; le conclusioni saranno affidate alla professoressa Valeria Saladino e al dott. Rocco Chizzoniti del Cisp dell’Umg. L’Università Magna Graecia di Catanzaro conferma, con questa iniziativa, il suo impegno non solo nella formazione scientifica e medica, ma anche nella promozione della cultura del benessere e dell’inclusione.

Articoli Correlati