Un gesto concreto di accoglienza, inclusione e sostegno alla formazione artistica e culturale che consentirà di valorizzare il patrimonio immobiliare comunale con finalità sociali e di inclusione. La giunta comunale, nell’ultima riunione presieduta dal sindaco Nicola Fiorita, ha dato il via libera alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra l’amministrazione, il Conservatorio Tchaikovsky e l’Accademia di Belle Arti volto a stabilire i termini del comodato d’uso gratuito decennale dell’immobile riqualificato in via Cilea. In particolare, la struttura – interessata da lavori di recupero a scopo di social housing nell’ambito di Agenda Urbana – in accordo tra i tre enti sarà adibita ad alloggio per studenti e docenti impegnati nel programma Erasmus o fuori sede.
“Un progetto che consente di dare nuovo respiro e futuro al centro storico, nella zona di Bellavista, attraverso un’azione strategica di politica abitativa che porterà giovani provenienti dall’estero a vivere in città”, commenta il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita. “Gli appartamenti sono stati pensati per essere accessibili a tutti, con spazi comuni e servizi dedicati, restituendo decoro e dignità ad un’area che era stata per troppo tempo abbandonata. Un esempio positivo di dialogo tra amministrazione e realtà dell’alta formazione che si uniscono per puntare sull’internazionalizzazione e sul riuso intelligente degli immobili pubblici”.
Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia di Belle Arti, ha così espresso la sua posizione sull’iniziativa: “Con questo accordo – ha spiegato – aggiungiamo un altro importante tassello a quel mosaico di azioni a cui abbiamo dato vita con l’intento di ampliare gli orizzonti formativi della nostra Accademia. Lavoriamo giorno dopo giorno per essere un punto di riferimento nella formazione artistica e professionale, legata al mondo dell’arte nel Mediterraneo, e grazie alla preziosa collaborazione con il Comune possiamo accogliere adeguatamente gli studenti che già dal resto d’Europa, dal Maghreb e dall’Asia, guardano all’Accademia di Catanzaro come a un’importante occasione di crescita nel loro percorso di formazione”.
Sulla stessa onda anche la direttrice del “Tchaikovsky”, Valentina Currenti: “Il Comune di Catanzaro ha dimostrato sensibilità e attenzione nei confronti del Conservatorio e, in particolare, degli studenti stranieri che lo frequentano, offrendo loro condizioni abitative funzionali e contribuendo a rendere la nostra realtà sempre più attrattiva a livello internazionale. Si tratta di un passo importante verso la costruzione di una comunità accademica aperta, multiculturale e integrata nel tessuto cittadino. Ringrazio il Sindaco e tutta l’Amministrazione comunale per aver creduto nel valore della musica come ponte tra i popoli e nel ruolo fondamentale dell’istruzione artistica nella crescita della città Capoluogo di Regione”.