“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo” - José Martí
HomeCalabriaCatanzaroGioco d'azzardo, il rapporto nazionale di Federconsumatori: Calabria al terzo posto per...

Gioco d’azzardo, il rapporto nazionale di Federconsumatori: Calabria al terzo posto per valore medio delle giocate online, a Catanzaro il primato nazionale tra i capoluoghi

E’ stata presentata oggi (3.07.2025) a Roma da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, la terza edizione del Libro Nero dell’azzardo. MAFIE, DIPENDENZE, GIOVANI, EUROPA.

Un’edizione fra le più difficili da realizzare per gli ostacoli derivanti da norme sbagliate che vietano la diffusione dei dati territoriali della parte maggiore del gioco fisico ed a cui si è aggiunto il comportamento omissivo della Agenzia delle Dogane e del Monopoli (ADM) che ha ampliato le aree di censura estendendole quest’anno ai dati dell’online dei piccoli centri e ad alcuni giochi fisici. A ciò si aggiunge l’uso estremo dei tempi di risposta all’accesso civico avanzato da Federconsumatori.

Le nuove censure si spiegano, evidentemente, con gli effetti delle denunce scaturite dopo la pubblicazione dei precedenti report abbiano colpito nel segno scoperchiando realtà opache su cui è necessario fare chiarezza per arginare il fenomeno del gioco d’azzardo.

Dal III° Report emerge una ulteriore crescita nazionale della raccolta dal gioco d’azzardo che nel 2024 ha raggiunto i 157,4 miliardi di euro, una cifra incredibile equiparabile al 7,2% del PIL e superiore di 20 miliardi in confronto alla spesa sanitaria complessiva.

Rispetto all’anno precedente la crescita è stata del +6,6%; sul 2019 del +42,5%.

La raccolta pro-capite, per ogni cittadino con più di 18 anni, ha raggiunto i 3.137 euro. Le perdite per gli italiani sfiorano nel complesso i 23 miliardi.

Il superamento del canale online su quello fisico è cosa avvenuta da tempo, ma riguarda soprattutto il centro-sud, dove la malavita organizzata utilizza l’azzardo in remoto come modalità conveniente per il riciclaggio di capitali sporchi.

Il gioco d’azzardo in Italia presenta profonde differenze tra aree del Paese, tra Province e Comuni. Differenze che nel gioco online corrispondono pericolosamente alla mappa dei fenomeni di illegalità. Fenomeni a volte meticolosamente indagati da Uffici dello Stato, come nel caso dei Isernia, il più piccolo capoluogo d‘Italia, ma primo per giocato pro capite online, con una crescita del 65% sull’anno precedente.

La classifica delle provincie italiane per l’azzardo online prosegue con Siracusa, Messina, Palermo, Salerno, Napoli e Caserta. Quindi a completare i primi dieci posti Reggio Calabria, Taranto e Teramo.

Tutte le dieci province sono sopra i 3.000 euro, nella fascia di popolazione tra 18-74 anni, e tutte hanno fatto registrare crescite importanti nel 2024.

Nella classifica dei primi 100 Comuni anche sei capoluoghi di Provincia: Reggio Calabria, Messina, Catania, Crotone, Benevento e Catanzaro.

Alla Città di Catanzaro il primato nazionale di capoluogo di regione con la media più alta di giocate online.

La Calabria, inoltre, si colloca seconda in Italia per conti attivi ogni 1.000 residenti in età 18-74 anni.

Federconsumatori Calabria, come gli altri anni, ha estrapolato dallo studio nazionale, i dati più significativi e quelli a maggiore ricaduta regionale.

I numeri di dettaglio del gioco d’azzardo

La mancata pubblicazione di statistiche ufficiali, le tempistiche sempre più dilatate per la fornitura di dati consolidati e la diffusione di informazioni sempre di peggiore qualità, da parte di ADM, generano situazioni paradossali.

Situazioni nelle quali le risposte ad accessi civici generalizzati ai dati, ad interrogazioni parlamentari, a richieste della stampa nazionale, riportano per il medesimo dato, “il volume giocato a livello nazionale nel 2024”, fornito nel medesimo momento (maggio 2025), una molteplicità di valori “provvisori” significativamente differenti che si discostano l’uno dall’altro anche per più di 2 miliardi di euro.

Tab. 1– Raccolta, vincite, spese (perdite) registrate per il gioco d’azzardo da remoto (online) classificate per regione e ripartizione territoriale: annualità 2021, 2022, 2023, 2024.

REGIONE/ RIPARTIZIONE

ANNO 2024

ANNO 2023

ANNO 2022

ANNO 2021

RACCOLTA

VINCITE

SPESE PERDITE

RACCOLTA

VINCITE

SPESE

PERDITE

RACCOLTA

VINCITE

SPESE PERDIT

RACCOLTA

VINCITE

SPESE

PERDITE

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli V.G.

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino A.A.

Umbria

Valle Aosta

Veneto

2.586,33 2.442,03

999,05 939,23

4.050,12 3.810,87

13.076,31 12.316,07

5.177,43 4.898,02

1.135,34 1.075,30

10.179,83 9.610,83

2.169,79 2.052,25

12.387,52 11.720,25 2.213,24 2.093,67 618,09 581,78

5.251,29 4.966,96

7.555,29 7.118,14 2.619,60 2.476,44

10.802,31 10.216,41

4.460,95 4.218,12

917,88 864,98

964,33 909,51

146,45 139,13

4.023,08 3.806,43

144,30

59,82

239,25

760,24

279,41

60,04

569,00

117,55

667,28

119,57

36,30

284,32

437,15

143,17

585,90

242,83

52,90

54,82

7,32

216,65

2.235,38

966,23

3.734,27

11.832,22

4.476,90

995,3

9.054,64

1.936,82

10.429,83 2.008,02

551,86

4.600,17

7.061,92

2.286,61

9.862,60

3.972,90

780,74

862,68

132,49

3.462,77

2.113,23

912,69

3.524,04

11.170,62

4.245,94

943,77

8.579,55

1.835,07

9.952,87 1.904,08

522,07

4.361,12

6.678,30

2.170,43

9.362,34

3.762,08

741,62

815,19

125,55

3.287,35

122,16

53,53

210,23

661,6

230,95

51,52

475,09

101,76

476,95

103,95

29,79

239,05

383,62

116,18

500,26

210,83

39,11

47,5

6,94

175,42

2.005,40 1.894,88

859,02 809,06

3.247,14 3.056,59

10.482,37 9.891,53

3.996,58 3.787,14

893,36 848,11

8.061,11 7.625,93

1.751,36 1.660,09

9.253,27 8.759,42 1.811,04 1.716,42

475,27 449,34

4.313,09 4.092,36

6.149,84 5.802,74

1.975,23 1.870,97

8.672,75 8.229,70

3.447,03 3.262,85

696,59 658,25

781,65 739,25

127,55 121,23

3.139,70 2.984,00

110,52

49,95

190,54

590,84

209,44

45,25

435,18 91,28

493,85

94,62 25,93

220,72

347,11

104,26

443,06

184,18

38,34

42,4

6,32

155,69

1.932,60

799,93

3.012,52

9.749,54

3.561,44

848,61

7.172,67 1.604,46

8.645,83 1.690,02 469,67

4.086,07

5.736,75

1.798,65

7.637,00

3.171,72

643,95

766,19

102,43

2.903,66

1.823,30

752,3

2.831,81

9.161,26

3.365,51

804,76

6.765,18

1.520,11

8.173,86 1.599,49

443,44

3.867,16

5.395,04

1.703,15

7.229,38

2.994,20

608,31

724,19

96,82

2.750,17

109,31

47 , 64 180,7

588,28

195,92

43 , 85 407,48

84 , 36

471,97

90, 53

26, 22

218,91

341,72

95 , 5

407,63

177,52

35 , 65

42 , 01

5 , 6

153,49

Totale (*)

92.102,37 87.029,95

5.072,42

82.084,06

77.854,32

4.229,75

73.088,33 69.204,52

3.883,81

67.185,17

63.457,78

3.727,39

NORD

CENTRO

SUD E ISOLE

31.208,79 29.523,33

17.818,36 16.832,13

42.307,11 39.900,98

1.685,46

986 ,

2.406,13

26.815,01

22 15.898,25

38.531,09

25.493,30

15.060,89

36.453,71

1.321,71

837,36

2.077,38

24.171,50 22.910,60

14.100,84 13.344,45

33.867,02 32.004,81

1.260,90

756,38

1.862,21

22.396,45 12.800,60

31.136,66

21.186,70

12.083,06

29.339,68

1.209,75

717,54

1.797,00

Il volume raccolto dal canale fisico nel 2024 è stimabile in 65,3 mld di euro.

Si tratta di un valore di fatto invariato, con una lievissima contrazione, rispetto al dato relativo all’annualità precedente e ancora al di sotto dai valori pre-pandemia (oltre 74 mld di euro raccolti nel 2019).

Il volume giocato a distanza è pari a 92,1 mld di euro (+10 mld di euro, +12,2% rispetto al 2023), in particolare giochi di abilità (giochi di carte, casinò online), scommesse sportive e Betting Exchange.

Tabella 2 – I numeri dell’azzardo online in Italia. Annualità 2024

GIOCATE PROCAPITE. ANNI 2019 –

2024

LA RACCOLTA PER TIPOLOGIA DI GIOCO

Anno 2024

POPOLAZIONE TOTALE

POPOLAZIONE 18-74 ANNI

La CALABRIA al 3° posto in Italia per valore medio delle giocate online sul totale della popolazione residente.

In Italia, il valore pro capite delle giocate (neonati compresi) nei format online nel 2024 è di 1.563 euro (dato in crescita in tutte le regioni rispetto al 2023 quando la media nazionale era pari a 1.392 euro per abitante): 2.346 euro pro capite in Campania, 2.260 euro in Sicilia, 2.211 euro in Calabria.

Agli ultimi tre posti della graduatoria delle regioni italiane troviamo il Friuli V.G. (951 euro pro capite), il Trentino Alto Adige (845 euro) e il Veneto (829 euro per abitante).

Nella prima parte della classifica si trovano tutte le regioni del Sud. Differenze evidenti, dati opposti a quelli del gioco fisico (nella cui classifica per giocato pro capite si individuano nelle prime posizioni varie regioni del nord.

Per valore medio delle giocate pro capite online, la Calabria si colloca quindi al 3° posto in Italia ed oltre la media nazionale di euro 1.563 ed in aumento sul 2023:

Campania giocate pro capite 2.346 euro

Sicilia giocate pro capite 2.260 euro

Calabria giocate pro capite 2.211 euro

Nella classifica dei primi 100 Comuni anche 3 capoluoghi di Provincia fra i primi: Reggio Calabria, Messina, Catania, Crotone, Benevento e Catanzaro.

Alla Città di Catanzaro il primato nazionale di capoluogo di regione con la media più alta di giocate online. La Calabria, inoltre, si colloca seconda in Italia per conti attivi ogni 1.000 residenti in età 18-74 anni.

Tab. 3 – Giocate online per regione e ripartizione territoriale. Valori pro capite (calcolati sul complesso della popolazione residente). Annualità 2020-2024. Valori assoluti in euro.

REGIONE

Giocate online. Importo medio pro capite (totale della popolazione residente). Valori in Euro

RIPARTIZIONE

2024

2023

2022

2021

2020

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli V.G.

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino A.A.

Umbria

Valle d’Aosta

Veneto

2.039

1.885

2.211

2.346

1.159

951

1.783

1.437

1.234

1.494

2.146

1.234

1.950

1.678

2.260

1.219

845

1.132

1.193

829

1.760

1.811

2.032

2.117

1.005

832

1.583

1.284

1.041

1.353

1.907

1.082

1.815

1.457

2.057

1.084

721

1.010

1.077

714

1.579

1.601

1.764

1.874

903

749

1.412

1.166

930

1.223

1.640

1.017

1.577

1.254

1.806

944

648

915

1.037

649

1.515

1.478

1.624

1.733

805

710

1.255

1.063

870

1.136

1.608

960

1.462

1.133

1.580

866

600

892

830

599

1.019

1.097

1.141

1.187

572

552

946

752

647

813

1.060

727

1.023

831

1.191

635

442

637

683

441

Totale (*)

1.563

1.392

1.242

1.138

831

NORD

CENTRO

SUD E ISOLE

1.134

1.522

2.147

975

1.356

1.948

884

1.206

1.710

815

1.086

1.560

811

1.082

1.542

Fonte: Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM; (*) TOTALE GIOCO ONLINE NAZIONALE (inclusi residenti all’Estero e dati non territorialmente attribuibili). Anno 2024: dati provvisori.

In progressivo e costante aumento i numeri del gioco in Calabria (graf. 1).

Imponente ed in aumento nel 2024, su tutti precedenti anni, il valore delle giocate da remoto pari a oltre 4 miliardi di euro (4.050,12 ml di euro).

Grafico 1 – Trend del valore medio delle giocate pro capite in Calabria sul totale della popolazione. Valori in euro.

Federconsumatori Calabria su Fonte III° Rapporto sul Gioco d’azzardo di Federconsumatori, ISSCON e CGIL

Tab. 4 – Raccolta pro capite online in Calabria (età popolazione residente tra 18-74 anni) nei Comuni con più di 10.000 residenti nelle prime 15 province classificate per maggiore valore giocato pro capite (Valori comunali superiori a 3.500 euro). MEDIA NAZIONALE: 2.162,35 €

CALABRIA

Giocata pro capite in €

Provincia/Comune

(popolazione18-74 anni)

2024

2023

REGGIO CALABRIA

3.223,69 3.021,56

MELITO DI PORTO S.

4.540,58 3.968,37

GIOIA TAURO

REGGIO CAL.

4.300,13 3.844,82

3.810,27 3.785,56

SIDERNO

3.599,23 2.487,43

VIBO VALENTIA

3.089,69 2.882,96

CATANZARO

3.064,25 2.637,46

CATANZARO

3.594,01 3.123,75

Federconsumatori Calabria – Fonte: Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat; Anno 2024: dati provvisori

Le Province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Catanzaro si confermano per l’incidenza del maggior valore di giocate online, ben oltre la media nazionale (euro 2.162,35) e regionale (euro 2.211). Spiccano su tutti i dati nei Comuni oltre i 10.000 abitanti di Melito Porto Salvo, Gioia Tauro, Reggio Calabria, Siderno e Catanzaro.

Fra le Città Capoluogo di Regione, Catanzaro detiene il primato di giocate medie pro capite con 3.594,01 euro oltre la media nazionale di 2.162,35 euro.

Articoli Correlati