“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeCalabriaCatanzaroIl cinema torna in classe con il Magna Graecia School In The...

Il cinema torna in classe con il Magna Graecia School In The City

Educare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e audiovisivo promuovendo la visione di film e la realizzazione di laboratori in classe come opportunità di crescita e formazione civile, sociale e culturale. Il Magna Graecia School In The City – il festival spinoff sul mondo della scuola, ideato da Alessandro e Gianvito Casadonte e giunto alla quinta edizione – ripropone anche quest’anno la sua formula vincente nell’ambito dei progetti di educazione all’immagine e di formazione rivolti a studenti e docenti, con il sostegno dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il programma delle attività nel mese di maggio prevede un ciclo di proiezioni e laboratori nei plessi scolastici aderenti sul territorio catanzarese. I lavori selezionati, con particolare attenzione agli autori emergenti, hanno l’obiettivo di coinvolgere e rendere partecipi i ragazzi sulle tematiche a loro più vicine e legate alla nostra attualità. Nella prima fase del calendario, bambine e bambini delle scuole primarie, attraverso il cinema d’animazione, parleranno dei risvolti dell’inclusività e della diversità, mentre l’attenzione degli studenti della scuola secondaria di primo grado si concentrerà sull’educazione ambientale.

Il percorso è partito dai più piccoli dell’Istituto comprensivo “M. Squillace” di Montepaone con la visione di “Mary e lo spirito di mezzanotte”, film del maestro dell’animazione Enzo D’Alò, un delicato racconto di formazione che mette a confronto quattro generazioni di donne. I ragazzi della Scuola Don Bosco di Soverato hanno invece assistito alla proiezione de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti, realizzato con la tecnica tradizionale del 2d e tratto dal celebre libro illustrato di Dino Buzzati. Bambine e bambini in classe hanno, poi, raccontato le loro emozioni sprigionando la propria fantasia con la parola e il disegno. Tra i film che verranno visti, valutati e giudicati dal pubblico più giovane, anche due titoli legati a degli anniversari, celebrati lo scorso anno, in occasione dei cento anni dalla nascita di un icona del cinema italiano come Marcello Mastroianni e dei novant’anni dalla scomparsa della scienziata Marie Curie, prima donna insignita del premio Nobel. Gli studenti prenderanno parte, nella parte finale del percorso, a laboratori e attività didattiche di approfondimento sui processi produttivi della settima arte, con lo scopo di fornire un’occasione pratica per leggere ed interpretare l’immagine cinematografica e conoscere a fondo i processi produttivi della settima arte.

Si riconferma partner dell’iniziativa sul territorio l’Ufficio scolastico Regionale della Calabria, nell’ambito di un percorso condiviso e duraturo di educazione e sensibilizzazione all’utilizzo consapevole dei media, che vede nel cinema e nelle sue professionalità uno strumento prezioso in grado di parlare ai giovani e renderli dei cittadini attivi e consapevoli. “Il Magna Graecia School in the city, fin dalla sua nascita, ha saputo dimostrare che portare il cinema e l’audiovisivo in classe fa bene alla testa e al cuore dei nostri ragazzi, perché il racconto per immagini cattura la curiosità e stimola la riflessione attraverso linguaggi sempre nuovi e al passo coi tempi”, commenta l’ideatore Gianvito Casadonte. “Guardare alla crescita culturale delle nuove generazioni, sostenendo la funzione educativa della scuola, è un impegno che oggi, più che mai, ha un’importanza strategica rilevante per guidare la loro formazione, stare al mondo e aprire gli occhi verso le professioni del futuro”.

Articoli Correlati