Il progetto “Azzuro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025” redatto e presentato dai comuni di Cassano All’Ionio (Capofila), Amendolara, Cariati, Cirò Marina, Crucoli, Marina di Gioiosa, Melissa, Rocca Imperiale, Trebisacce e Villapiana ha ottenuto un finanziamento 150.000 euro nell’ambito della misura “Azzurro di Calabria 2025
La graduatoria relativa al bando attuativo dell’Obiettivo Specifico 2.2 – Azione 4, Operazioni 15 e 16 del PN Feampa 2021-2027, denominato “Azzurro di Calabria 2025”, relativo all’annualità 2025, era stata pubblicata nei giorni scorsi dal Dipartimento Agricoltura Risorse Agroalimentari e Forestazioni della Regione Calabria.
Il progetto, presentato dall’amministrazione comunale della cittadina sibarita – guidata dal Sindaco Gianpaolo Iacobini – in rappresentanza dei suddetti comuni costieri della Regione Calabria costituiti in forma associata, si è classificato al primo posto conseguendo un punteggio pari a 93 punti.
Obiettivo della misura: sostenere l’economia blu in Calabria per rafforzare l’identità dei territori costieri valorizzando le produzioni ittiche locali e promuovendo la cultura del mare come risorsa economica e ambientale. Con “Azzurro di Calabria 2025” la Regione Calabria ha voluto offrire ai Comuni uno strumento concreto per investire in promozione, innovazione e consapevolezza contribuendo così alla crescita sostenibile del settore.
Dopo l’approvazione della graduatoria definitiva, si passerà alla fase operativa: l’idea progettuale andrà sviluppata prevedendo un unico format, da ripetere entro il trenta settembre in ciascun comune, che includerà la riscoperta e la promozione della cucina di mare dei Borghi Ionici. In ogni tappa si terranno: degustazioni del pescato locale: alici marinate, pesce azzurro fritto, zuppe di scorfano, stocco alla mammolese, preparazioni con pesce povero reinterpretate da chef del territorio; show-cooking ispirati alla dieta degli antichi greci, con ingredienti mediterranei autentici (pesce, olio EVO, miele, erbe spontanee, vino locale); stand di prodotti trasformati: conserve, tonno sott’olio, bottarga, sottaceti di mare, lavorazioni artigianali di pesce a filiera corta.
«Il progetto “Azzurro di Calabria – Villas Maris Jonii 2025” – ha commentato il Vicesindaco e Assessore con delega alle Attività Produttive, Pesca e Agricoltura, Giuseppe La Regina– rappresenta un esempio concreto di sinergia istituzionale tra Comuni che condividono valori, storia e una visione comune di sviluppo sostenibile. Mettere in rete diversi territori costieri della nostra regione significa rafforzare l’identità collettiva e creare occasioni reali di crescita per il comparto della pesca, dell’agricoltura e delle attività produttive legate al mare. Attraverso questa iniziativa, intendiamo promuovere non solo le eccellenze della cucina di tradizione, ma anche valorizzare le filiere locali e l’artigianato del gusto, creando opportunità per le imprese e per il territorio. È un investimento culturale ed economico che guarda al futuro con radici ben piantate nella nostra storia e nelle nostre comunità».