Qualche anno fa la scoperta: la Calabria è il giardino botanico d’Europa!
Con i suoi 780 km di coste (il 19% della penisola italiana), un territorio composto per il 42% da montagne, il 49% da colline e il 9% da pianure, con un’escursione in latitudine di ben 245 km e una grande abbondanza d’acqua, la Calabria ha generato un’eccezionale diversificazione microclimatica: su 230 “habitat” individuati in Europa, ben 74 si trovano in Calabria, il 32% di tutte le tipologie note1. La diversificazione microclimatica, a sua volta, ha prodotto una straordinaria biodiversità botanica: si contano già 2.799 specie di flora vascolare su un totale di 8.195 censite in Italia, con una densità di 0,2 specie per km2.. A ciò si aggiungono: 3 parchi nazionali e 1 regionale di montagna, 16 riserve statali montane, 1 area marina protetta e 2 riserve naturali: il totale della superficie protetta ammonta a 255.225 ettari, il 16,8% del territorio regionale2.
GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud, che da anni lottano per il riscatto di questa regione, si sono allora chiesti se la diversificazione microclimatica e la biodiversità potessero rappresentare l’asse portante dello sviluppo della Calabria, specie in ambito turistico e agricolo.
Per questa ragione hanno deciso di creare e registrare a livello nazionale ed europeo un marchio territoriale: CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA e il suo corrispettivo inglese CALABRIA BIODIVERSITY OASIS in EUROPE, al fine di rendere note in Italia e in Europa le straordinarie caratteristiche naturali di questa regione.
Sabato prossimo, 24 maggio, il gesto singolare: GOEL e Comunità Progetto Sud regaleranno pubblicamente il marchio al territorio calabrese. Chiunque ha a cuore la biodiversità potrà candidarsi a riceverlo in dono: enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, imprese, ecc. La campagna di sottoscrizione del marchio durerà fino al mese di luglio. A quel punto si darà vita ad una vera e propria Alleanza per la Biodiversità che, sotto l’egida del marchio, avrà un duplice obiettivo: 1) promuovere e tutelare la biodiversità in Calabria, 2) diffondere una nuova immagine della regione fondata sull’immenso patrimonio naturale.
La presentazione e la donazione del marchio avverranno il 24 maggio, alle ore 16,30 all’interno del convegno “CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA: diversificazione microclimatica e biodiversità come bandiera identitaria della Calabria“. Il convegno fa parte del programma culturale dell’Etica Bio Festival, che si terrà 24 e 25 maggio nel centro storico di Caulonia, promosso da GOEL – Gruppo Cooperativo e da NaturaSì, società benefit e principale rete di negozi biologici con 370 punti vendita specializzati in tutta Italia. Il Festival affronta due grandi temi: l’etica in agricoltura e la biodiversità in Calabria. Sarà un evento variopinto che, oltre le riflessioni culturali offrirà anche diversi momenti di intrattenimento per tutta la famiglia con musica dal vivo, spettacoli teatrali, mostre d’arte e show cooking e degustazioni di cibo biologico.
Ingresso gratuito. Iscrizioni qui: https://tinyurl.com/5fnzppsa