“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeBasketReggio Bic, una stagione da costruire senza sosta: parola al direttore generale...

Reggio Bic, una stagione da costruire senza sosta: parola al direttore generale Cugliandro

Nessuna pausa estiva per la Reggio Bic. È Amelia Cugliandro, Direttore Generale della squadra di basket in carrozzina, a raccontare con passione e lucidità un’estate che più che di riposo sa di progettazione intensa, entusiasmo e impegno. La stagione 2025-26 è alle porte, ma le attività non si sono mai fermate dopo la conclusione del campionato.
«È vero, non ci siamo mai fermati» racconta Cugliandro. «Abbiamo avviato fin da subito la campagna tesseramenti per i soci sostenitori e raggiunto un accordo molto importante con la Pallacanestro Viola: chi sottoscriverà l’abbonamento con loro potrà, con una piccola aggiunta, ottenere anche la tessera della Reggio Bic per le partite casalinghe. È un segnale di collaborazione concreta tra due realtà sportive del territorio.»

Ma le attività non si limitano al campo. Il lavoro sul fronte delle partnership è continuo: «Molti dei nostri partner storici hanno confermato il loro sostegno, e ne stiamo cercando di nuovi: ci attende una stagione agonisticamente ed economicamente impegnativa, con un campionato nazionale a 10 squadre distribuite su tutto il territorio italiano, isole comprese. Anche la trasferta più “vicina” rappresenta uno sforzo economico notevole.»
Tra i progetti presentati recentemente, c’è anche la candidatura per la settima edizione del Trofeo Bic, evento sportivo che mette al centro il basket in carrozzina e lo fa conoscere anche a chi normalmente gioca in piedi. L’edizione 2025 dovrebbe tenersi tra fine settembre e inizio ottobre, con un triangolare tutto meridionale tra Reggio, Catania e Lecce. «Speriamo nel sostegno della Regione Calabria – afferma – ma in ogni caso cercheremo di realizzarlo anche con risorse nostre.»

Nel frattempo, il progetto “Mettiamoci in Gioco”, dedicato ai detenuti, ha confermato il suo valore: «Un’iniziativa entusiasmante che coinvolge tutti, anche i ragazzi che partecipano con crescente entusiasmo. Si è fermata solo per agosto, ma riprenderà a settembre.» E nel frattempo è arrivato anche l’ok da Sport e Salute per far partire le attività formative del progetto: «Formazione per ufficiali di campo (UDC), percorsi psicologici su autostima e consapevolezza: attività fondamentali per lo sport e per la crescita personale.»

La Reggio Bic non smette mai di guardare oltre. In programma anche la partecipazione a progetti regionali come “Super Abilities”, che coniuga sport, benessere e attività collaterali. Ma soprattutto, un grande sogno europeo: «Dopo l’ottima riuscita delle due edizioni di Eurocup organizzate a Reggio Calabria, abbiamo deciso di candidarci per ospitare le finali di Eurocup a fine aprile 2026. Sarebbe un traguardo storico, non solo per noi, ma per tutta la città.»

Il 2026 segnerà anche un traguardo speciale: i 10 anni della Reggio Bic, nata il 28 febbraio 2016. «Un decennio fatto di sacrifici, gioie, dolori e soddisfazioni. Lo celebreremo con qualche bella sorpresa. Ma quel che più conta è l’essere arrivati fin qui e aver dimostrato ancora una volta che il basket in carrozzina non è solo sport: è spettacolo, è passione, è vita.»

E in tutto questo, il vero motore è la comunità. «Siamo stanchi, sì, ma fieri. Perché troviamo ancora risorse, persone che decidono di far parte della nostra famiglia. Alcuni, da semplici spettatori, sono diventati parte attiva del nostro percorso. Anche ad agosto, quando sarebbero potuti essere in vacanza, hanno scelto di esserci, come all’evento organizzato dall’associazione InHoltre per premiare la nostra squadra. È questa la forza della rete.»

Una rete che si allarga, si consolida e guarda avanti. «Reggio Bic è una passione, non deve diventare un lavoro o un’ossessione. Va portata avanti con il sorriso. E il sorriso arriva solo se non ti senti solo.»

In piedi o seduti, sempre basket è. Sempre cuore è. E alla Reggio Bic, il cuore non va mai in vacanza.

Articoli Correlati