Gemellaggio internazionale a Palmi: l’I.I.S. “Einaudi-Alvaro” ha vissuto un significativo momento di scambio culturale con la Francia. Dal 20 al 26 settembre 2025, l’istituto ha avuto il piacere di ospitare gli alunni del Lycée “René Cassin” di Metz, nell’ambito di un progetto eTwinning Erasmus+. L’iniziativa di gemellaggio ha coinvolto in particolare la classe 5AL EsaBac del Liceo linguistico “Corrado Alvaro” e la classe Terminale Bac MCVB del Liceo francese.
Dopo lo splendido soggiorno degli alunni di Palmi a Metz, avvenuto lo scorso aprile, l’“Einaudi-Alvaro” ha aperto le sue porte agli studenti e ai docenti di Metz, con un programma teso a promuovere uno scambio non solo scolastico, ma finalizzato a diventare palestra di amicizia, oltre che tra le due scuole, anche tra i due Paesi e i due popoli, momento straordinario di riflessione sull’importanza di educare le giovani generazioni, o piuttosto di lasciarci educare da loro al dialogo tra i popoli, tempo di buone pratiche educative sulla costruzione di un vero dialogo e sull’urgenza imprescindibile della pace.
A tal fine, in coerenza col progetto eTwinning centrato sull’importanza di riconoscere, esprimere e gestire le emozioni, è stato costruito un itinerario che ha consentito ai ragazzi una duplice esplorazione. Da un lato, un percorso interiore ed emozionale, con laboratori e giochi dedicati alla scoperta di sé e dell’altro. Dall’altro, un’immersione fisica, culturale e professionale non solo nella vita scolastica dell’istituto palmese, ma anche nelle tradizioni, nella cultura e nel ricco territorio della provincia di Reggio Calabria, da Palmi fino allo Stretto.
Qui di seguito i momenti più significativi del progetto. Innanzitutto la calorosa accoglienza alla sede del Liceo “Alvaro” di lunedì 22 settembre, un momento che ha sancito il ritrovarsi in terra italiana delle due classi gemellate, tra canti e omaggi agli ospiti francesi. La mattinata è proseguita con una visita ai locali del Liceo e all’ITE, dove si sono svolte alcune attività di approfondimento legate all’indirizzo aziendale AFM. L’ultima iniziativa del mattino ha riunito nuovamente le due classi per un gioco interattivo sul riconoscimento, l’espressione e la comunicazione delle emozioni più profonde di ciascuno. Il pomeriggio è stato invece dedicato alla scoperta della città, culminando con una visita alla Casa della Cultura, fulcro della vita culturale palmese.
La giornata di martedì 23 settembre è stata dedicata a un’attività profonda e coinvolgente: “Il viaggio di Elias”. In due gruppi misti italo-francesi, gli studenti hanno partecipato a un percorso di autoconsapevolezza sonora, un laboratorio condotto dal musicoterapeuta Mario Lo Cascio, che ha guidato i ragazzi in un percorso finalizzato alla scoperta e al consolidamento della consapevolezza di sé e dell’altro da sé, attraverso il lavoro con il corpo, il movimento, le percussioni, la voce, un’occasione unica per costruire il dialogo e l’amicizia attraverso l’espressione non verbale. Contemporaneamente, nella stessa mattinata, il gruppo, in attesa del laboratorio di musicoterapia, ha partecipato a un’attività di cooperative learning sui monumenti e le tradizioni locali.
Mercoledì 24 settembre è stato il giorno di una coinvolgente escursione a Bagnara Calabra. Guidati dal giornalista e imprenditore Carmelo Tripodi, gli studenti sono stati accompagnati in un percorso in tre tappe: la visita ai terrazzamenti e alla cooperativa vinicola “Terre della Costa Viola”, la visita alla fabbrica di ceramiche “Il Falco” e infine il pranzo al panificio “Antichi sapori” a Pellegrina di Bagnara, dove i ragazzi hanno potuto scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio. Dopo un pranzo conviviale, il gruppo si è spostato nel suggestivo borgo di Scilla.
Giovedì 25 settembre è stata la giornata dei saluti. In mattinata si è svolta la visita alla sede centrale dell’“Einaudi-Alvaro” e all’azienda agraria della scuola, che ha coinvolto gli studenti francesi nelle sue attività di produzione di miele, burro e crema per le mani, congedandoli con una degustazione dei suoi prodotti. Infine, in un’aula magna gremita di studenti, si sono tenuti i commossi saluti conclusivi, culminati nello scambio delle bandiere italiana e francese firmate dagli studenti e dai docenti delle due classi gemellate, e con la promessa di continuare la collaborazione tra le due scuole. Il gruppo si è poi diretto a Reggio Calabria. Qui, gli studenti hanno visitato il MArRC (Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria), ammirando i Bronzi di Riace, e si sono immersi nella storia della città con la visita alla Cattedrale.
Le docenti responsabili del progetto, Antonella Catanzaro (referente della commissione Erasmus), Maria Rosaria Gioffrè (referente EsaBac) e Maria Antonietta Auddino (docente madrelingua francese), desiderano esprimere un sentito ringraziamento a tutte le parti coinvolte nella realizzazione di questa bellissima esperienza: per l’Einaudi Alvaro di Palmi, si ringraziano per il convinto supporto all’iniziativa la Dirigente Scolastica dott.ssa Carmela Lucisano, il professor Riccardo Rossetti vicario del DS, la prof.ssa Ottavia Silvana Morgante, la DSGA avv. Carmela Cambareri. le responsabili di plesso del Liceo Alvaro prof.sse Enrica Scolaro e Rosamaria Stillitano, le responsabili dell’ITA prof.sse Maria Falbo e Luciana Saffioti, la Commissione Erasmus in tutte le sue componenti con le prof.sse Rossana Gentile e Stefania Griso, e gli altri docenti di classe e di Istituto, nonché i tecnici e i collaboratori coinvolti; per il Lycée René Cassin di Metz, le colleghe francesi prof.sse Naïma Dekhar, Marie-Laure Henner e Gaëlle Clossé. È stata per tutti un’esperienza straordinaria di dialogo interculturale ed educativo, oltreché di arricchimento formativo, professionale ed umano
Un ponte di emozioni tra Italia e Francia: la visita del Liceo Cassin di Metz all’I.I.S. “Einaudi-Alvaro” di Palmi
Articoli Correlati