Il 3 ottobre alle ore 21 Borgo Nocille, piccolo gioiello rurale sulle colline pellaresi, accoglierà un evento dal titolo evocativo: “Note e versi di rinascita”. Una serata gratuita e aperta a tutti, dove musica e poesia si intrecceranno dando vita a un’esperienza immersiva tra arte e natura.
A introdurre l’incontro sarà Giulia Polito, mentre sul palco saliranno il maestro Alessandro Calcaramo, alla chitarra, e il poeta Francesco Tassone, con le sue letture.
Dialoghi tra parole e musica
Il concerto “Note e versi di Rinascita” unirà il repertorio classico per chitarra con testi poetici, ora preordinati ora improvvisati, in un intreccio che gli stessi protagonisti definiscono poetico e imprevedibile.
L’idea trae ispirazione dal tango illegal, pratica sociale e danzante del tango argentino che si svolge in luoghi pubblici, di notte e in forma clandestina: da qui nasce un’esperienza artistica estemporanea, in cui musica e poesia si fonderanno per creare un linguaggio rappresentativo del sentire collettivo di quella serata.
Brani e versi nasceranno al momento, intrecciandosi con la presenza e l’energia del pubblico.
Il tema scelto è quello della rinascita, particolarmente caro ad Alessandro Calcaramo e Francesco Tassone, intesa come processo che si origina dall’interiorità di ciascuno.
I protagonisti
Calcaramo, polistrumentista diplomato in chitarra classica col massimo dei voti al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, ha arricchito il suo percorso conseguendo il secondo livello in discipline musicali con abilitazione all’insegnamento dello strumento nelle scuole. La sua carriera, iniziata a soli 12 anni, lo ha portato ad approfondire stili diversi – dal jazz manouche alla rumba flamenca – e a collaborare con realtà teatrali, tra cui la Casa del Musical di Catania accanto a Giancarlo Giannini, fino alla partecipazione a produzioni con la ballerina Carla Fracci e al musical Maria di Nazaret con musiche di Stelvio Cipriani. Vincitore del primo premio assoluto al concorso Incontri chitarristici del Mediterraneo (1998), ha proseguito con un’intensa attività didattica che lo ha condotto a fondare il gruppo Corde Libere e l’“Orchestra a Plettro Città di Reggio Calabria”, la prima in regione. Con Corde Libere è arrivato finalista a concorsi internazionali come il Sanremo Rock & Trend Festival, il Tour Music Fest e Una Voce per San Marino. È inoltre docente di chitarra nella scuola secondaria, formatore in numerosi progetti educativi e legale rappresentante dell’Associazione Corde Libere E.T.S. Polistrumentista versatile, si è esibito con formazioni di musica etnica e irlandese, ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Cilea e si è distinto anche nella musica corale. È endorser GEWA per il marchio Manuel Rodriguez Guitars.
Tassone, definito il “farmacista-poeta”, è autore di oltre trenta pubblicazioni e insegna la “Scienza della Poesia”, disciplina che considera dotata di un potere trasformativo. Agronomo di formazione, ha diretto oltre 2.500 progetti di rigenerazione ambientale e forestale; come maestro di yoga ha insegnato in India, Stati Uniti ed Europa, mentre come tour leader ha guidato viaggi esperienziali trasformandoli in percorsi interiori. Fondatore del metodo Poetry Yoga, unisce parola ispirata, respiro e movimento consapevole per promuovere rigenerazione e consapevolezza. La sua ricerca poetica si esprime in scuole, università e manifestazioni culturali, dal Salone del Libro ai cammini spirituali, e concepisce la poesia come una scienza esatta capace di incidere sulla realtà e favorire resilienza e cura.
L’aperitivo del borgo
Al termine dello spettacolo, i partecipanti potranno vivere un momento conviviale con l’Aperitivo al Borgo: piatti tipici della tradizione cucinati su fuoco a legna, accompagnati da vini locali e dal calore della comunità. La prenotazione è obbligatoria (info al 3281722545).
«Siamo felici di ospitare per la prima volta Alessandro e Francesco. Sarà un’occasione per immergersi nella musica e nella poesia respirando l’atmosfera di una volta, in questo luogo magico immerso tra uliveti, agrumeti, mandorli e vigneti, e anche assaggiando prodotti del territorio che raccontano la nostra storia», afferma Demetrio Laganà, presidente dell’Associazione Borgo Nocille.
Le attività del borgo
“Note e versi di rinascita” rientra in un calendario ricco di iniziative che durante tutto l’anno animano Borgo Nocille. In estate il borgo ha accolto rassegne letterarie, concerti, spettacoli folkloristici e degustazioni. Le attività non si fermano certo con l’arrivo dell’autunno. È già pronta per partire infatti la rassegna “Il borgo dei piccoli”, con laboratori didattici immersi nella natura come “Amico Asino”, “La festa dei grappoli d’uva” e “Mani nella terra”.