“Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti” - Antonio Gramsci
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Il Canzoniere di Francesco Petrarca. L’amore, il dissidio interiore, la vanità del...

“Il Canzoniere di Francesco Petrarca. L’amore, il dissidio interiore, la vanità del tutto”: l’11 luglio incontro a Reggio Calabria

Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 21 presso il chiostro San Giorgio della chiesa degli artisti di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la stessa Chiesa, promuovono la conferenza “Il Canzoniere di Francesco Petrarca. L’amore, il dissidio interiore, la vanità del tutto”. Introducono la manifestazione don Antonio Cannizzaro, sacerdote della chiesa di San Giorgio al Corso, e Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Con il contributo di slides, Maria Florinda Minniti, già docente di Italiano e Latino, componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria, farà una ampia riflessione sull’opera di Petrarca. Molte delle opere di Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374) sono in latino, in lingua volgare sono solo le liriche del Canzoniere e un poema allegorico, i Trionfi, rimasto incompiuto. Il Canzoniere di Petrarca è uno dei capolavori della poesia italiana, affronta l’amore come fonte di elevazione e di sofferenza, il dissidio interiore come lotta tra desiderio e ragione, e la vanità come consapevolezza della caducità della vita. Questi temi rendono l’opera universale e ancora oggi attuale, testimonianza della complessità dell’animo umano e della ricerca di senso in un mondo di breve durata. Il poeta attraverso la sua opera riflette sull’effimero delle passioni e delle ambizioni, affermando l’inutilità delle cose mondane e l’importanza di cercare valori spirituali più duraturi.

Articoli Correlati