“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria“Uno scontro di civiltà. La battaglia di maratona (490 a. C.)”. Domani...

“Uno scontro di civiltà. La battaglia di maratona (490 a. C.)”. Domani incontro a Reggio Calabria

Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la chiesa degli artisti di Reggio Calabria, mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 17:30, nella Sala San Giorgio della stessa chiesa promuovono la Conferenza: “Uno scontro di civiltà. La battaglia di Maratona (490 a. C.)”. Dopo gli interventi iniziali di don Nuccio Cannizzaro, parroco di San Giorgio al Corso, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, con il supporto di video proiezione relazionerà Maria Florinda Minniti, già docente di Italiano e Latino, componente del Comitato Scientifico del Cis della Calabria. La battaglia di Maratona, combattuta nel 490 a.C., fu uno scontro tra l’esercito di Atene e l’esercito persiano nella pianura di Maratona, vicino ad Atene. Questa battaglia vide i Greci, guidati principalmente dagli Ateniesi, opporsi con successo all’invasione delle forze persiane. Gli Ateniesi, nonostante fossero numericamente inferiori rispetto ai Persiani, prepararono una strategia di difesa sulla pianura di Maratona, e con l’aiuto di una lega di città-stato greche, riuscirono a respingere l’invasione. La tattica di combattimento e il coraggio dei greci furono determinanti per la vittoria. La vittoria di Maratona rafforzò il senso di identità e indipendenza delle città-stato greche e rallentò l’espansione persiana in Europa.

Articoli Correlati