L’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola, parteciperà con un proprio stand a “Vinitaly and the City”, che si svolgerà al Parco Archeologico di Sibari dal 18 al 20 luglio.
“Partecipiamo a un evento importante, in linea con gli obiettivi e la filosofia alla base del lavoro quotidiano della nostra associazione”, dichiara il presidente Angelo Radica. “La manifestazione unisce infatti in modo molto originale e suggestivo gli aspetti legati alla qualità della produzione a quelli della storia e dell’identità, una connessione che Città del Vino afferma con le sue numerose iniziative e attività. Non dobbiamo mai stancarci di ripetere che il vino non è un semplice bevanda, ma è cultura e testimonianza territoriale. Come nel caso di Sibari, la cui storia millenaria è molto legata alla produzione del vino”.
L’Associazione Nazionale Città del Vino parteciperà a “Vinitaly and the City” con un proprio stand, con una delegazione delle aziende che sono state insignite di medaglie nell’ambito del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino che si è svolto nel giugno scorso a Siena. Le aziende sono state premiate il 5 luglio scorso a Roma al Campidoglio, nel corso di una cerimonia a cui ha partecipato anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Le aziende, provenienti da tutta Italia, che saranno presenti a Sibari: De Riz Soc. Agr.; Cantine del Notaio; Borgo del Cedro; Villa Simone; La luna del casale; Cantine Vincenzo Ippolito; La Source; Az. Agr. Drusian; Cantina Frentana; Vigneti Ferraro; Cantina La Giara; Pasetti Vini; Vigna Ròda; Cantina Lampato Sarl; Enrico Selmin; Librandi; Reguta; Tenute Bradascio; Bragaglia; Marisa Cuomo.