“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo” - José Martí
HomeAgoràAgorà CatanzaroSoverato: nasce "Agartha. Sguardi dalla Terra di Mezzo", la nuova rivista digitale...

Soverato: nasce “Agartha. Sguardi dalla Terra di Mezzo”, la nuova rivista digitale a cura dell’associazione culturale AGARTHA

La rivista digitale (fanzine) “AGARTHA. Sguardi dalla Terra di Mezzo” è il nuovo spazio editoriale dedicato alle culture e alle arti dell’area mediterranea, raccontate attraverso gli sguardi di protagonisti diretti – artisti, studiosi e professionisti – impegnati a vario titolo nella divulgazione. Riflessioni, idee e prospettive artistico-culturali in linea con la visione e le attività dell’associazione AGARTHA, fondata nel 2024 in Calabria dalla scrittrice e archeologa Eliana Iorfida e dall’attore Francesco Gallelli, col supporto di un collettivo artistico multidisciplinare. Un progetto corale, ispirato alla leggendaria terra di Agartha e alla sua comunità “di confine”.

Concepita come magazine online a cadenza semestrale (in coincidenza degli equinozi), la rivista è fruibile online sul sito web dell’associazione (https://www.associazioneagartha.com/agartha-sguardi-dalla-terra-di-mezzo/). A partire dalla prima uscita (N. 0, Settembre 2025), ciascun numero è dedicato a un macro-tema, rispetto al quale gli autori coinvolti modellano il proprio contributo. Ogni rubrica, declinata al plurale, rispecchia i mondi e le attività connesse all’associazione: VISIONI (fotografia), NARRAZIONI (letteratura), FORME (arti visive e plastiche), ECHI (musica), ALMANACCHI (storia), FOCUS (società e politiche), SCENE (teatro), CARTOLINE (viaggi e storie dal mondo).

Il tema di questa prima uscita è IDENTITÀ, intesa sia come manifesto dell’associazione stessa e della rivista, che come archetipo rispetto al quale pronunciarsi. È in quest’ottica che AGARTHA assume un punto di vista mediterraneo: tanto in senso verticale, in termini di profondità culturale, spirituale e politica, quanto orizzontale, sul piano spaziale delle relazioni contemporanee.

A condurci sulle rotte mediterranee sono il fotografo Oreste Montebello, che immerge il suo obiettivo tra i boschi della Sila Greca; la scrittrice Beatrice Tauro, ispirata dai versi del poeta marocchino Mohammed Bennis; Tiziana e Cristina Berlingeri (Fondazione Cesare Berlingeri ETS), in un viaggio poetico e spirituale tra le Piegature dell’artista Cesare Berlingeri; il musicista Francesco Denaro, sulle note della musica calabrese tradizionale; lo storico Alessandro Vanoli, interrogandosi sulle radici e l’attualità delle questioni mediterranee; il giornalista Bassam Saleh, con un omaggio sentito ai bambini e alla popolazione di Gaza; l’autore e regista di teatro Andrea Santantonio, che mette in scena nuove interpretazioni e prospettive dei miti mediterranei; l’autrice e viaggiatrice Lucia Noura Valori, con un affascinante affresco di Rabat, città multiculturale.

La direzione della rivista è affidata a Eliana Iorfida, il progetto grafico e l’impaginazione all’artista Antonio Pittelli, l’illustrazione di copertina all’arista Roberta Lanciano (Agartha, acquerello). Chi desidera scaricare la rivista o sapere di più sui progetti dell’associazione, può consultare il sito web associazioneagartha.com, il profilo Instagram o scrivere direttamente all’indirizzo associazioneagartha@gmail.com

Articoli Correlati