Il rigassificatore per sopperire al venir meno del gas dalla Russia, ma Gioia Tauro deve essere collocata in un’ottica di sviluppo più complessivo della Calabria e del Mezzogiorno che prenda al volo altre opportunità che lo scenario mondiale sta offrendo. Santo Biondo, segretario generale della Uil calabrese, invita a scrutare un’orizzonte potenzialmente ricco di opportunità per il Paese. “Il rigassificatore a Gioia Tauro – dice conversando con l’AGI – apre una prospettiva di sviluppo, ma io parto da un ragionamento più lungo. Si parla di Gioia Tauro alla luce dei riflessi di natura geopolitica derivanti dalla crisi in Ucraina, ma, al di là della retorica di questi anni, può essere realmente centrale, non solo per la Calabria, ma per il Paese. Si può tranquillamente dire – sostiene Biondo – che effettivamente Gioia Tauro può rientrare in una visione strategica per l’Italia e può rappresentare una grande opportunità per la Calabria in termini di crescita. Lo ha detto anche il ministro Giovannini. È il ministro dei Trasporti, quindi ha una competenza specifica, però deve dire cosa il Governo vuole fare per Gioia Tauro. Il rigassificatore rientra in un’ottica di centralità di quest’area. Alla luce di quello che è venuto fuori con la guerra in Ucraina, l’Italia – osserva – non è per nulla autonoma dal punto di vista energetico, questo la pone in una condizione di debolezza anche sul piano europeo e internazionale. I rigassificatori sono uno strumento fondamentale per rendere il Paese quanto più possibile autonomo. Dunque in Calabria va fatto nell’ambito di una strategia che vede Gioia Tauro strategico anche sul piano energetico”.
Ma questo, fa rilevare Biondo, non basta. Occorre pensare al porto come punto d’approdo principale degli scambi commerciali nel Mediterraneo. “Alla luce delle conflittualità che ci sono nell’Est – dice il segretario della Uil calabrese – il baricentro si sposterà da Nord a Sud attraversando il Mediterraneo. C’è realmente, questa volta, una grande opportunità per Gioia Tauro, sia in termini di traffico commerciale, sia per una strategia di sviluppo produttivo dell’intera area che può fare crescere il porto in termini di occupazione e sviluppo produttivo”.
Nel primo trimestre dell’anno, lo scalo calabrese ha fatto registrare un incremento del 28% dei traffici. “Se mantiene questo trend – dice Biondo – arriverà a 3 milioni 600.000 teus (l’unità di misura dei containers trasbordati, ndr), un record. Ma lo fa in assenza di una strategia che invece utilizzi questa grande capacità che Gioia Tauro, da solo, senza l’aiuto di nessuno, sta dimostrando sviluppando traffici. Bisogna a questo riguardo dire che Mct (la società che gestisce il terminal containers, ndr) sta investendo senza l’aiuto di nessuno. Questo è il momento, con la centralità del porto dovuta ai riflessi geopolitici nel Mediterraneo, di investire in una strategia più complessiva che vede il rigassificatore, la piastra del freddo, ma pure l’opportunità di far allocare molte realtà produttive”.
Le aziende che in questi anni hanno delocalizzato, è la tesi di Biondo, hanno l’esigenza di proteggere i loro investimenti, di accorciare le filiere di rifornimento e di produzione. “Il Governo – sostiene – anche attraverso le Zes, ha l’occasione di dare al Mezzogiorno e alla Calabria una missione produttiva mettendo al bando chi dice che in questo territorio si può fare solo assistenza attraverso la portualità. Dopo gli investimenti fatti negli anni della globalizzazione, le aziende – sottolinea il sindacalista – stanno rivedendo i loro programmi. La tendenza è riportare dentro gli investimenti fatti in paesi che oggi sono soggetti a conflitti. Le aziende hanno bisogno di proteggere i loro investimenti. Gioia Tauro è più sicura dell’est europeo, dove ci sono regimi illiberali, come l’Ungheria, e con la Russia vicina. Gioia Tauro è centralissima rispetto all’Europa dell’est che fino all’altro ieri ci rubava occupazione per un fatto di dumping salariale”. Bisogna, però, che il Governo metta in campo strumenti adeguati. “Se vede Gioia Tauro centrale nell’ambito delle politiche energetiche – rileva Biondo – il Governo deve vederlo centrale nel suo complesso. Il ministro Giovannini non può limitarsi a dire che il porto è strategico, deve dire cosa si fa per mettere, da qui al 2023, ogni tassello di questa strategia”.
Ci sono porto, la Zes, la possibilità di intercettare capitali dall’Est, ma quale strategia va messa in campo in concreto? Biondo rileva che “serve una politica di attrattiva di questi investimenti, non solo italiani. Porto come esempio la Silicon Valley. Molti analisti – spiega – ci dicono sostanzialmente che, finita l’era del petrolio come strumento di geopolitica e del gas importato dalla Russia, il prossimo strumento di geopolitica è il microchip. Con la pandemia l’assenza di questo cervelletto elettronico ha bloccato l’industria manifatturiera, dalle auto ai telefoni”.