La Piazza San Gaetano di Melia si è trasformata in un vibrante cuore pulsante di gusto e tradizione lo scorso sabato 22 novembre, in occasione di “GustAutunno”, l’evento di street food che ha celebrato le eccellenze culinarie locali. La manifestazione, sapientemente gestita dalle attività commerciali del territorio, ha centrato in pieno il suo obiettivo, registrando un afflusso di pubblico eccezionale che ha gremito la piazza fin dalle prime ore.
La Forza della Sinergia Istituzionale e Associativa
Promosso con entusiasmo dalla Pro Loco di San Roberto, “GustAutunno” è l’esempio lampante di come la collaborazione possa portare a risultati straordinari. La sua realizzazione è stata infatti resa possibile grazie a una proficua sinergia tra diversi attori del territorio. Fondamentale il sostegno degli Enti Locali di San Roberto e Scilla, uniti dalla volontà di valorizzare un’area ricca di storia e sapori.
A questo si è aggiunta la preziosa partecipazione delle associazioni locali, come “La Voce dei Giovani” e “Il Nido dei Nonni”, che hanno contribuito attivamente all’organizzazione e all’atmosfera festosa. L’importanza dell’evento è stata ulteriormente sottolineata dal patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria e del Parco Nazionale dell’Aspromonte, confermando la rilevanza di iniziative che coniugano promozione territoriale e tradizioni enogastronomiche. Un grazie va anche alla Parrocchia San Gaetano da Thiene per la collaborazione.
L’evento ha voluto essere un veicolo per la valorizzazione del territorio e per far conoscere i luoghi stupendi di Melia. L’idea è stata quella di offrire un’esperienza completa, dove i sapori unici della tradizione si sposassero con la scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del borgo.
I Protagonisti: Le Attività Commerciali Locali
L’anima vera di “GustAutunno” è stata rappresentata dalle attività commerciali locali, vere protagoniste del food street. Gli stand hanno offerto ai numerosi visitatori un viaggio sensoriale tra i sapori autentici della stagione e della tradizione calabrese, dalle frittole, alle caldarroste, al panino con la salsiccia, alle crespelle, ai rustici, al sugo di carne di capra, fino ai dolci, alle confetture e alle patate fritte di Melia. L’evento ha offerto una vetrina privilegiata a questi operatori, consentendo loro di mettere in mostra la qualità e la passione che anima il loro lavoro quotidiano.
Gran Finale con la Musica Popolare di Mimmo Cavallaro
A coronamento della giornata dedicata al gusto e alla tradizione, l’evento si è concluso con il super concerto di Mimmo Cavallaro. L’artista, noto per essere uno dei massimi esponenti della musica popolare calabrese, ha entusiasmato la folla in Piazza San Gaetano. La sua esibizione ha trasformato la serata in una grande festa popolare a suon di tarantella, richiamando un vasto pubblico e rendendo “GustAutunno” un appuntamento imperdibile non solo per il palato, ma anche per gli amanti della cultura e del folklore locale.
Un Successo Oltre Ogni Aspettativa
Il bilancio della giornata è stato estremamente positivo. La piazza gremita di persone ha testimoniato l’entusiasmo della comunità e dei visitatori accorsi anche dai paesi limitrofi. L’obiettivo primario di valorizzare il territorio e le sue tradizioni culinarie è stato pienamente raggiunto. “GustAutunno” non è stato solo un’occasione per mangiare bene, ma un momento di festa popolare e di riscoperta identitaria.
Un plauso va agli organizzatori per aver saputo creare un format che esalta i prodotti e gli operatori del posto, dimostrando che l’unione di intenti e la valorizzazione delle risorse interne sono la chiave per il successo e lo sviluppo locale.
La Forza della Sinergia Istituzionale e Associativa
Promosso con entusiasmo dalla Pro Loco di San Roberto, “GustAutunno” è l’esempio lampante di come la collaborazione possa portare a risultati straordinari. La sua realizzazione è stata infatti resa possibile grazie a una proficua sinergia tra diversi attori del territorio. Fondamentale il sostegno degli Enti Locali di San Roberto e Scilla, uniti dalla volontà di valorizzare un’area ricca di storia e sapori.
A questo si è aggiunta la preziosa partecipazione delle associazioni locali, come “La Voce dei Giovani” e “Il Nido dei Nonni”, che hanno contribuito attivamente all’organizzazione e all’atmosfera festosa. L’importanza dell’evento è stata ulteriormente sottolineata dal patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria e del Parco Nazionale dell’Aspromonte, confermando la rilevanza di iniziative che coniugano promozione territoriale e tradizioni enogastronomiche. Un grazie va anche alla Parrocchia San Gaetano da Thiene per la collaborazione.
L’evento ha voluto essere un veicolo per la valorizzazione del territorio e per far conoscere i luoghi stupendi di Melia. L’idea è stata quella di offrire un’esperienza completa, dove i sapori unici della tradizione si sposassero con la scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del borgo.
I Protagonisti: Le Attività Commerciali Locali
L’anima vera di “GustAutunno” è stata rappresentata dalle attività commerciali locali, vere protagoniste del food street. Gli stand hanno offerto ai numerosi visitatori un viaggio sensoriale tra i sapori autentici della stagione e della tradizione calabrese, dalle frittole, alle caldarroste, al panino con la salsiccia, alle crespelle, ai rustici, al sugo di carne di capra, fino ai dolci, alle confetture e alle patate fritte di Melia. L’evento ha offerto una vetrina privilegiata a questi operatori, consentendo loro di mettere in mostra la qualità e la passione che anima il loro lavoro quotidiano.
Gran Finale con la Musica Popolare di Mimmo Cavallaro
A coronamento della giornata dedicata al gusto e alla tradizione, l’evento si è concluso con il super concerto di Mimmo Cavallaro. L’artista, noto per essere uno dei massimi esponenti della musica popolare calabrese, ha entusiasmato la folla in Piazza San Gaetano. La sua esibizione ha trasformato la serata in una grande festa popolare a suon di tarantella, richiamando un vasto pubblico e rendendo “GustAutunno” un appuntamento imperdibile non solo per il palato, ma anche per gli amanti della cultura e del folklore locale.
Un Successo Oltre Ogni Aspettativa
Il bilancio della giornata è stato estremamente positivo. La piazza gremita di persone ha testimoniato l’entusiasmo della comunità e dei visitatori accorsi anche dai paesi limitrofi. L’obiettivo primario di valorizzare il territorio e le sue tradizioni culinarie è stato pienamente raggiunto. “GustAutunno” non è stato solo un’occasione per mangiare bene, ma un momento di festa popolare e di riscoperta identitaria.
Un plauso va agli organizzatori per aver saputo creare un format che esalta i prodotti e gli operatori del posto, dimostrando che l’unione di intenti e la valorizzazione delle risorse interne sono la chiave per il successo e lo sviluppo locale.
