“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaCosenzaPresentato a Palazzo dei Bruzi il Progetto "Cosenza città IN salute". Tre...

Presentato a Palazzo dei Bruzi il Progetto “Cosenza città IN salute”. Tre giorni per promuovere la salute come bene collettivo

Un progetto di ampio respiro la cui finalità è quella di promuovere la salute come bene collettivo. “Cosenza – Città IN Salute”, questo il claim prescelto per il progetto, prenderà il via il prossimo 17 ottobre e andrà avanti anche nelle giornate del 18 e 19 ottobre. Un’iniziativa che si deve alla simbiotica intuizione del Sindaco Franz Caruso e dell’Assessore alla salute, Maria Teresa De Marco che, al fine di diffondere sempre di più tra i cittadini la cultura della prevenzione per agevolare e promuovere stili di vita in grado di favorire il benessere psico-fisico della comunità, ha messo in campo una serie di attività che vanno dagli screening gratuiti in Piazza dei Bruzi, all’informazione, allo sport, con la giornata intitolata “Cosenza in movimento” durante la quale i cittadini avranno la possibilità di partecipare alla passeggiata e alla pedalata della salute. In più tavole rotonde, convegni tematici ed occasioni di approfondimento in programma nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi. Il progetto nella sua interezza è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Sindaco Franz Caruso, l’Assessore alla salute, Maria Teresa De Marco e Carmine Passarelli, supporto organizzativo delle attività messe in campo dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del terzo settore molte delle quali, con loro rappresentanti, hanno partecipato all’incontro con i giornalisti nel salone di rappresentanza. Presente anche una nutrita rappresentanza degli studenti dell’Istituto di Istruzione superiore “Da Vinci-Nitti”, accompagnati dalla professoressa Marcella Carbone, in quanto il “Da Vinci-Nitti, come Scuola Polo della Salute, parteciperà a “Cosenza città In salute”, con le quinte classi degli indirizzi Biotecnologie sanitarie e Chimico-farmaceutico, impegnate in un progetto di alternanza scuola-lavoro. “Per noi la sanità è uno degli aspetti più rilevanti della vita cittadina – ha detto il Sindaco in apertura di conferenza –perché sappiamo quanto sia in sofferenza questo settore nella nostra città e non solo nella nostra città, ma sappiamo anche quanto noi, come Amministrazione comunale, abbiamo investito sin dal primo momento in questa direzione”. Dopo aver ringraziato l’Assessore De Marco, Franz Caruso ha rivendicato con orgoglio l’impegno della prima ora della sua Amministrazione comunale “in questa azione di sollecitazione e anche di cambio culturale nella nostra città rispetto ad un aspetto fondamentale della salute che è la prevenzione. Abbiamo puntato moltissimo sulla prevenzione – ha ricordato Franz Caruso – con tante attività ed iniziative, l’ultima nei giorni scorsi in Piazza dei Bruzi. Iniziative portate avanti – ha aggiunto – per sensibilizzare la nostra comunità a prevenire, a sottoporsi a screening periodici, perché sappiamo quanto la prevenzione sia importante per la tutela della salute. A seguito dello screening cardiologico da noi messo in campo qualche tempo fa ed al quale hanno partecipato tantissimi cittadini, abbiamo raccolto delle indicazioni apprendendo che alcuni dei cittadini che si sono sottoposti all’attività di prevenzione erano inconsapevoli portatori di patologie cardiologiche che, se individuate per tempo, potevano essere curate e quindi non avere alcuna conseguenza, mentre, se non individuate e non curate per tempo, avrebbero potuto avere anche conseguenze letali”. Il Sindaco ha parlato di un vero e proprio patto per la salute stretto con i cittadini, le altre istituzioni e le associazioni del settore, “perché sappiamo quanto incide, in termini di benessere per la nostra collettività, questa attività”. “Le attività di screening urologico, senologico, reumatologico e uditivo – ha precisato Franz Caruso – sono iniziative che si pongono al servizio della comunità per prevenire quelle patologie che possono avere effetti anche assolutamente invalidanti sulla salute dei cittadini. E’ un cambio di passo quello che abbiamo voluto operare nella nostra città – ha ribadito il Sindaco – per invertire una tendenza. Ed è questa inversione culturale che può portare alla individuazione di patologie che, se aggredite e affrontate per tempo, conducono a una miglior tutela della salute del cittadino ed anche ad un risparmio non indifferente per la sanità pubblica”. Poi il Sindaco ha rivolto l’invito ai cittadini a partecipare agli screening e ad aiutare questo percorso “perché serve – ha detto – anche da un punto di vista statistico ad individuare quelle che sono le patologie più diffuse nel nostro territorio”. L’Assessore Maria Teresa De Marco ha ringraziato il Sindaco per aver condiviso il progetto con grande entusiasmo e sensibilità, consentendone la realizzazione. Così come ha ringraziato tutte le associazioni di volontariato, “sempre pronte a stare al nostro fianco” e tutti gli operatori sanitari che parteciperanno alla tre giorni, tra medici e paramedici, ed anche e i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte. “Questo progetto – ha rimarcato De Marco -racchiude la prevenzione a 360 gradi. E’ un’iniziativa che mette al centro il benessere dei cittadini, la salute dell’intera comunità e la promozione di uno stile di vita sano, attivo e consapevole. Dobbiamo considerare la salute non come un costo, ma come un investimento sul futuro della nostra comunità. Ecco perché abbiamo immaginato tre giornate (17,18 e 19 ottobre) dedicate all’informazione, agli screening gratuiti, alla corretta alimentazione, alla valorizzazione dei prodotti del territorio, all’attività motoria. Il 17 incontreremo gli studenti che devono diventare ambasciatori della cultura della prevenzione. Quando parliamo di salute, parliamo di prevenzione e del futuro. Non si tratta solo di assistenza, ma anche di investire in una migliore qualità della vita. Il mio desiderio più profondo è quello di valorizzare ciò che di bello e autentico abbiamo nella nostra città. Non solo – ha aggiunto De Marco -riscopriremo il benessere fisico, ma anche quello mentale e sociale. Questo progetto è anche un modo per raccontare la città con orgoglio, amore e con una visione positiva del futuro”. Quindi, Maria Teresa De Marco ha indicato nella nascita della “Rete della salute”, la grande novità del progetto. Uno spazio digitale sul sito del Comune che raccoglierà tutte le associazioni che operano nel settore sanitario e sociale, rappresentando un punto di riferimento per tutti i cittadini, dove trovare informazioni, servizi e contatti, in modo da dare visibilità al lavoro quotidiano delle associazioni e rafforzare il dialogo con il terzo settore. “Cosenza – ha concluso De Marco – deve e vuole essere una città che ascolta, cura e che promuove, una città dove la salute è parte integrante della vita quotidiana e che non vuole lasciare indietro nessuno”. Carmine Passarelli ha infine ricordato l’inaugurazione della manifestazione con l’apertura, il 17 ottobre mattina, dell’Area della Salute in Piazza dei Bruzi. “In testa – ha spiegato – ci sarà un Info Point che fungerà da accettazione. Quindi i diversi gazebo, con una mappa e il tipo di attività offerte, mentre sulla parte laterale saranno collocate delle unità mobili (veri e propri ambulatori medici) che saranno utilizzati per la conduzione delle attività di screening”.

Articoli Correlati