“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio, con l'apertura dei laboratori scientifici parte l'edizione 2025 del Festival Cosmos,

Reggio, con l’apertura dei laboratori scientifici parte l’edizione 2025 del Festival Cosmos,

Partenza in grande stile per l’edizione 2025 del “Festival Cosmos, scienza cultura, società”, organizzato a Reggio Calabria dalla Città Metropolitana in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari Esteri e la Società Astronomica Italiana. Con l’avvio dei laboratori, attivi fino all’11 ottobre e suddivisi tra Palazzo Alvaro e il Castello Aragonese a Reggio Calabria, inizia la fase finale del Festival, che culminerà il 12 ottobre al Teatro Francesco Cilea con l’assegnazione del Premio Cosmos e Premio Cosmos studenti. Si tratta di uno dei principali eventi internazionali dedicati alla divulgazione scientifica e che registra, anche quest’anno, la partecipazione di migliaia di studenti. Nel dettaglio, i laboratori attivi a Palazzo Alvaro sono curati dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Università della Calabria e dall’Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e riguardano: prototipazione e dimostratori verso la decarbonizzazione; scenari climatici e strategie urbanistiche; test sugli effetti dei cambiamenti climatici sugli edifici; ricerche sull’intelligenza artificiale applicate ai veicoli autonomi, robotica; fotoni e nanotecnologie; nanotecnologie e ottica; la forza del suono; le polveri interstellari e la fisica computazionale. Nelle sale del Castello Aragonese, invece si darà spazio ai laboratori del CNR-IPCF e dell’Università La Sapienza di Roma, con approfondimenti su: scavi, reperti, spettroscopia e 3D per scoprire materiali e pigmenti antichi; energia solare 3.0; la scoperta della ceramica con l’archeologia sperimentale. I laboratori resteranno aperti la mattina dalle 9:00 alle 13:00 fino all’11 ottobre, mentre nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00, solo il 10 e l’11 ottobre. Fondamentale anche per questa edizione, è il ruolo del Planetario Pythagoras della Città Metropolitana che ospiterà lo stage per gli studenti. Il festival Cosmos è suddiviso in due categorie il ‘Premio Cosmos’ e ‘Premio Cosmos studenti’: per quest’ultima categoria lo scorso 29 settembre gli studenti, riuniti in assemblea, hanno decretato il vincitore che sarà comunicato il 12 ottobre. Domani 9 ottobre, giovedì, si apriranno gli stand a Piazza Italia.

Articoli Correlati