“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeAgoràAgorà Reggio Calabria"La disabilità visiva, oltre le barriere" promosso dall'Uici di Reggio Calabria a...

“La disabilità visiva, oltre le barriere” promosso dall’Uici di Reggio Calabria a Siderno

A Siderno nella Sala Consiliare una mattinata di prevenzione e inclusione, in occasione del nuovo evento realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali”, in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Reggio Calabria.

“Abbiamo scelto Siderno, – ha sottolineato FRANCESCA MARINO, Presidente UICI Reggio Calabria – come tappa per proseguire con i nostri incontri, in quanto qui abbiamo la rappresentanza zonale dell’Unione Ciechi, con un gruppo di volontari, che su delega del consiglio, si presta quotidianamente al disbrigo di pratiche burocratiche, e soprattutto, vigila sulla gestione del servizio civile. A tal proposito vorrei approfittare per ringraziarli, ma, in particolare, ci tengo a ricordare alla cittadinanza di Siderno, che esiste il servizio civile nei confronti delle persone disabili. I bandi escono ogni anno nel mese di gennaio, invito, pertanto, tutti i ragazzi a prestarvi attenzione, perché c’è tanto bisogno, il volontario è un’ottima risorsa che permette al disabile, in questo caso, al disabile visivo di ottenere una maggiore integrazione e lo aiuta in tante difficoltà quotidiane. Concludo facendo appello alla solidarietà e alla sensibilità di tutti i cittadini, perché il servizio civile è un atto d’amore e di rispetto verso la persona umana, al di là dell’handicap”.

L’iniziativa, intitolata “La disabilità visiva: oltre le barriere, verso nuove possibilità”, è stata moderata da FRANCESCA BARRANCA, vicepresidente dell’U.I.C.I. Reggio Calabria, che si è soffermata sul ruolo dell’unione Ciechi, associazione di grande valore, presente sin dal 1920 a sostegno delle persone non vedenti, ma anche sulla necessità di promuovere questi convegni sul territorio, con l’obiettivo di informare, prevenire e ricordare che il non vedente può avere una piena integrazione con gli strumenti giusti.

Tanti e vari i temi toccati dai relatori presenti. L’oculista ANNAMARIA ROSATO, ha parlato della carta della salute dell’occhio, concentrando l’attenzione sul glaucoma, una neuropatia degenerativa, puntando molto, quindi, sulla prevenzione, fondamentale, perché una volta che il danno si è creato diventa irreversibile. Proprio per questo durante l’evento, i cittadini hanno avuto la possibilità di sottoporsi a visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti.

È stata poi la volta di EMMA SERAFINO, referente U.I.C.I. e garante della persona disabile del comune di Siderno, che ha offerto uno sguardo diverso sul mondo, una nuova prospettiva che, ovviamente, non guarda con gli occhi ma guarda con gli altri sensi, che diventano incredibilmente acuti, e consentono al non vedente di affrontare le sfide quotidiane, evitando l’isolamento. ANNUNZIATO DENISI, consulente legale UICI Calabria, ha portato il dibattito sui diritti e doveri del rapporto di lavoro del disabile visivo; la psicologa ALESSANDRA TEMPLORINI, ha affrontato il tema dei bisogni: “queste persone spesso vivono delle difficoltà che appaiono invisibili alla nostra società, e questo può andare a gravare sulle relazioni interpersonali. Da questa giornata spero che possa emergere una nuova sensibilità verso il prossimo, perché ognuno di noi nel suo piccolo può contribuire al loro benessere psicologico, emotivo e relazionale”. Infine Sabrina Stuppino, del C.C.T. di Reggio Calabria, che ha relazionato sul tema dal titolo “dalla scuola all’autonomia, un percorso di vita”, in quanto alla base del processo di crescita c’è la scuola, che rappresenta, appunto, la base per raggiungere questa tanto ricercata e fondamentale autonomia.

A fare gli onori di casa MARIATERESA FLOCCARI, assessore ai lavori pubblici del comune di Siderno.

Articoli Correlati