Proseguono presso la Sala Giuffrè della Biblioteca De Nava gli incontri promossi congiuntamente dall’Associazione Culturale Anassilaos e dalla stessa Biblioteca ispirati alla “percezione del tempo tra antico moderno e contemporaneità”. Giovedì 9 ottobre alle ore 17,00 la Dott.ssa Rossella Agostino, Archeologo, già Direttore del Museo Nazionale di Locri, terrà una conversazione sul tema “Dati archeologici a sud dell’area dello Stretto, nel territorio reggino”. Un viaggio alla ricerca di una storia, quella della nostra Città, forse smarrita ma da riconquistare soprattutto per le più giovani generazioni. E infatti anche il versante a sud dell’odierna Reggio Calabria, nel tempo oggetto di ulteriori ricerche archeologiche e studi, è da considerare “area dello Stretto”, laddove la via del mare fa da “padrona” per il trasporto di derrate annonarie, di merci di transito dirette anche verso il centro Italia o, ancora, per lo smistamento di merci ad uso locale e per gli scambi tra i territori delle due sponde calabre e sicule. Si pensi all’ esportazione della pece (Cic.Brut. XXII,85) o del legname, utilizzato anche per i cantieri navali locali come ricordato nell’iscrizione dei Dendrofori rinvenuta a Pellaro, piccolo centro limitrofo alla città. Così come I rinvenimenti di vasellame da mensa importati dal mondo africano, le scoperte di ceppi di ancore in piombo e di anfore di varie produzioni destinate principalmente al trasporto di vino, olio e salsa di pesce sono indicatori della frequentazione del mare dello Stretto.
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio: il 9 ottobre conversazione sul tema “Dati archeologici a sud dell’area...
Reggio: il 9 ottobre conversazione sul tema “Dati archeologici a sud dell’area dello Stretto, nel territorio reggino”
Articoli Correlati