A chiusura del percorso bizantino nella Calabria della punta dello stivale, che ha visto importanti interventi di figure autorevoli da Seminara a Gallicianò a San Paolo dei Greci, a Stilo, a Gerace, a Staiti e a San Filippo d’Iriti a Pellaro, Domenica 5 Ottobre 2025 l’Avv. Eliana Carbone, nota opinionista culturale, è andata a Mileto(V.V.) per riscoprire le nostre antiche radici normanne, radici in un popolo che ha eliminato definitivamente il dominio bizantino in Calabria attraverso una serie di campagne militari che culminarono nel 1509 con la conquista di Reggio Calabria e l’accordo di Melfi. A Mileto, capitale di Ruggero I d’Altavilla che qui stabilì la sua corte nonché città natale di suo figlio Ruggero II d’Altavilla primo re di Sicilia, l’Opinionista Carbone ha incontrato il Sindaco Salvatore Fortunato Giordano, la Dott.ssa Maria Maddalena Sica Direttrice del Museo Statale di Mileto afferente alla Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria-Mic, l’Arch. Paolo Mighetto Direttore del Parco Archeologico di Mileto, noto perché in esso si trovano i resti archeologici dell’Abbazia normanna -benedettina della Santissima Trinità ed il Dott. Francesco Saverio Galante rappresentante dell’Accademia Milesia. E qui l’Opinionista Avv. Eliana Carbone, prima di passare la parola alle prestigiose autorità intervenute sia presso il Museo che presso il Parco Archeologico, ha introdotto il discorso dicendo che sia Ruggero I che Ruggero II hanno avuto il merito di aver fondato un Regno che ha saputo unire culture, lingue e fedi diverse. “Qui ogni pietra– dice Eliana Carbone- racconta di potere e di visione, di una città che fu culla di strategie politiche e di splendore artistico” La Dott.ssa Maria Maddalena Sica, a proposito del Museo di Mileto, ha detto che in esso non c’è un’opera che più di un’altra è rappresentativa dell’anima di Mileto in quanto ci sono diverse sezioni come quella archeologica che è tardo-antica, bizantina, normanna, poi la sezione lapidea del 1300 ed una raccolta consistente di arte sacra con gli oggetti e apparati liturgici, ma che sicuramente un elemento importante legato al mondo normanno è rappresentato dai capitelli a stampella ed il Museo custodisce anche un capitello bizantino perché c’era un Castrum bizantino precedente insediamento bizantino l’arrivo dei normanni. Il Sindaco Salvatore Fortunato Giordano ha affermato che per Mileto il Parco Archeologico con l’Abbazia della Santissima Trinità è una parte molto importante del territorio e quindi valorizzarlo significa riporre Mileto al centro dell’attenzione europea, dato che i Normanni hanno avuto una storia europea ed infatti a breve Mileto sarà al centro di una conferenza internazionale con la Normandia e la Sicilia, dove si parlerà di Guglielmo il Conquistatore. Salvatore Fortunato Giordano ha poi precisato: “Noi stiamo cercando di valorizzare il Parco Archeologico di Mileto e sono contento che la Soprintendenza- il MIC- ha nominato il primo Direttore del Parco Paolo Mighetto che sicuramente darà una risorsa in più per la sua valorizzazione”. Poi c’è stato l’intervento dell’Arch. Paolo Mighetto che ha evidenziato come la valorizzazione del Parco è l’asse portante in nome dell’azione del Parco Archeologico che è afferente alla Sopraintendenza della città metropolitana di Reggio Calabria provincia di Vibo Valentia in collaborazione con l’amministrazione comunale di Mileto. L’Arch. Mighetto ha continuato dicendo: “Per potenziare la valorizzazione del Parco e la sua fruizione, che è già avanzata perché ci sono i QR Code, che i turisti possono scaricarsi per avere informazioni, saranno avviati dei progetti di ricerca che tenderanno ad aumentare la conoscenza di quest’area e fare in modo che sia più chiara, leggibile oltre che affascinante”. Ed infine Francesco Saverio Galante ha detto “Noi ci occupiamo di cultura e l’Associazione organizza ogni anno un convegno internazionale che si occupa soprattutto di Storia Medioevale e quest’anno è dedicato a Giuseppe Occhiato, che è il massimo Storico del Medioevo in Calabria e con diversi studiosi che verranno da diverse Università italiane”. Eliana Carbone ha così concluso il meeting affermando:” Si se è vero che Mileto riveste tanta importanza in quanto Ruggero I vi insediò la sua Corte e vi morì nel 1101, con sua sepoltura nell’abbazia da lui fondata della Santissima Trinità, è anche vero che è ancora più importante l’azione di conservazione dei luoghi e dei reperti archeologici svolta dagli organi deputati e dall’amministrazione comunale e soprattutto la diffusione e la divulgazione della storia delle nostre radici normanne.”
Sindaco del Comune di Mileto(VV)
Dott. Salvatore Fortunato Giordano
Direttore del Parco Archeologico di Mileto( VV)
Arch. Paolo Mighetto
Rappresentante dell’Accademia Milesia di Mileto( VV)
Dott. Francesco Saverio Galante
Direttrice del Museo Statale di Mileto(VV)
Dott.ssa Maria Maddalena Sica
Opinionista Culturale Calabrese
Avv. Eliana Carbone