“Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza” - Benjamin Franklin
HomeCalabriaIncendi boschivi 2025: la Calabria tra le regioni più colpite, la provincia...

Incendi boschivi 2025: la Calabria tra le regioni più colpite, la provincia di Cosenza maglia nera per ecosistemi forestali andati in fumo

Tra il 1° gennaio e il 15 settembre 2025, l’Italia ha registrato circa 1600 grandi incendi boschivi, con una superficie totale bruciata pari a quasi 890 km². La Calabria risulta tra le regioni più duramente colpite, insieme a Sicilia, Puglia e Campania: queste quattro regioni rappresentano l’85% della superficie totale bruciata a livello nazionale.

In particolare, la provincia di Cosenza detiene un triste primato: è il territorio provinciale con la più vasta superficie forestale colpita dagli incendi, pari a 13 km² di ecosistemi forestali andati in fumo.

Secondo le stime di ISPRA, circa 115 km² di superfici boschive sono stati percorsi da fiamme in tutta Italia, corrispondenti al 13% del totale bruciato. Tra queste aree si contano 54 km² di macchia mediterranea, boschi di leccio e sughera, 33 km² di querce e 23 km² di conifere.

La stagione incendi 2025 si conferma tra le peggiori degli ultimi quattro anni, per superficie colpita e danni agli ecosistemi. Ben il 39% degli ecosistemi forestali bruciati ricade in aree protette, a dimostrazione della gravità del fenomeno anche in zone di alto valore naturalistico.

Tra gli eventi più gravi figurano anche gli incendi nelle province siciliane di Agrigento, Trapani, Enna e Caltanissetta, nonché sulle pendici del Vesuvio. Tuttavia, l’entità del danno riscontrata nel cosentino impone un’attenzione particolare al territorio calabrese, che continua a pagare un prezzo altissimo in termini di perdita di biodiversità e patrimonio forestale.

Articoli Correlati