In occasione della Giornata del Contemporaneo sarà possibile visitare la mostra Dialoghi e Visioni per la Pace alla presenza degli artisti e assistere a performance musicali grazie al contributo del Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria
SABATO 04 Ottobre la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 09:00 alle 19:00
Si ricorda inoltre che la rassegna espositiva rimarrà aperta fino a giorno 6 OTTOBRE 2025
(lunedì 6 ottobre solo la mattina)
Orari di apertura:
da lunedì a venerdì: ore 08:00-19:00
Domenica: 16:30 -19:00
Dialoghi e Visioni per la Pace sarà visitabile al pubblico fino alla mattina di giorno 6 ottobre 2025 grazie alla favorevole accoglienza della Città Metropolitana di Reggio Calabria e al tema che la rassegna affronta in un momento così complesso e controverso della nostra attualità.
Un progetto nato dalla collaborazione sinergica fra l’Istituto Superiore Liceo T. Campanella- M. Preti- A. Frangipane, il MAAF -Museo d’Arte Frangipane, l’Associazione Calabria Dietro Le Quinte, e Il Comitato di Quartiere Ferrovieri -Pescatori di Reggio Calabria.
Referente del progetto e organizzatrice, Loredana Scopazzo docente del Liceo; curatrici della mostra, Roberta Filardi e Paola Minniti, docenti del Liceo e curatrici collezioni del MAAF, progetto grafico, Salvatore Palmeri, docente del Liceo e responsabile collezioni del MAAF
La mostra offre l’opportunità di coinvolgere le nostre coscienze all’interno di spazi poetici a più voci, dove emozioni e pensieri s’intrecciano nella riflessione. Un percorso espositivo che mette in dialogo opere originali di artisti calabresi che appartengono a generazioni diverse e che vantano un curriculum di primissimo piano: Alessandro ALLEGRA, Giuseppe BONACCORSO, Nino BRUNO, Antonio FEDERICO, Gabriel GIUNTA, Demetrio GIUFFRÈ, Tony GIUFFRÈ, Mr. HOLYSHIT, Marco LABATE, Filippo MALICE, Enrico MEO, Vincenzo MOLINARI, Maria Teresa OLIVA, Tina PARISI, Eleonora PESARO, Gianfranco SCAFIDI, Nuccio SCHEPIS, Rosaria STRAFFALACI, Gennaro VENANZI.
L’iniziativa vanta inoltre il patrocinio della Fondazione Pistoletto