Un segnale forte arriva dal mondo dell’alta formazione artistica: le Accademie di Belle Arti di Catanzaro e Reggio Calabria hanno dato vita a un gemellaggio istituzionale e culturale, fondato sulla condivisione di obiettivi, progetti e visione per il futuro. Un’unione concreta, sancita attraverso la partecipazione congiunta al progetto “Condominio Mediterraneo”, tra le azioni più significative finanziate dal PNRR Performing PRMG (2024–2026).
Il secondo workshop del progetto, conclusosi oggi all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, rappresenta non solo un momento formativo di grande rilievo, ma anche una tappa simbolica di questo nuovo percorso condiviso tra due istituzioni del Sud pronte a lavorare in sinergia, superando rivalità del passato e costruendo un polo artistico d’eccellenza nel cuore del Mediterraneo.
“Condominio Mediterraneo”, coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro in qualità di capofila, prevede una serie di workshop con artisti di fama internazionale, coinvolgendo studenti e docenti in esperienze immersive tra performance, video arte, installazione e pratiche ambientali.
Dal 22 al 30 settembre, il protagonista del secondo workshop è stato Adrian Paci, artista italo-albanese di fama mondiale, che ha guidato undici studenti dell’Accademia di Reggio Calabria in un’intensa attività laboratoriale, culminata nella riedizione della performance “The Encounter” sulla spiaggia di Lazzaro. Un gesto artistico carico di valore simbolico, che ha portato l’arte fuori dagli spazi convenzionali e dentro il territorio, in dialogo con il paesaggio e la comunità.
A sottolineare l’importanza di questo progetto, il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Virgilio Piccari, promotore del gemellaggio: “Oggi celebriamo un momento che considero storico. Le Accademie di Catanzaro e Reggio Calabria hanno saputo lasciarsi alle spalle una contrapposizione che per anni ha impedito un vero dialogo. Ora, con responsabilità e visione, stiamo costruendo insieme percorsi di formazione all’altezza delle aspettative dei nostri studenti. Questo gemellaggio è reale, concreto, e si fonda sull’idea che il Sud non è periferia, ma centro propulsore di bellezza, creatività e sapere. Abbiamo vinto come capofila un progetto PNRR che ci consente di portare avanti un modello di internazionalizzazione nato nel Mezzogiorno e aperto al mondo”.
Piccari ha poi ringraziato l’Accademia di Reggio Calabria e il suo direttore Piero Sacchetti per l’impegno condiviso: “Reggio Calabria si è mossa con entusiasmo, contribuendo in modo esemplare a questo percorso. Il direttore Sacchetti rappresenta per me una figura di riferimento per la coerenza e la passione dimostrate. Sono certo che questo è solo l’inizio: insieme possiamo ridefinire il ruolo delle nostre istituzioni nel panorama nazionale e internazionale”.
Il direttore dell’ABARC, Piero Sacchetti, ha ribadito l’importanza della collaborazione con Catanzaro: “Siamo orgogliosi di ospitare il secondo workshop di ‘Condominio Mediterraneo’ e di essere parte attiva di questo progetto. È un’occasione straordinaria per i nostri studenti, che hanno potuto confrontarsi direttamente con un artista del calibro di Adrian Paci, vivendo un’esperienza formativa intensa e coinvolgente. Il gemellaggio con Catanzaro è un passo avanti fondamentale per costruire un sistema formativo più forte, coeso e riconosciuto. Lavorare insieme significa moltiplicare le opportunità per i nostri giovani artisti e per i nostri territori“.
Il professore e responsabile scientifico Marcello Francolini, coordinatore del workshop per l’Accademia di Reggio, ha sottolineato il valore formativo e umano del percorso. “Il workshop è stato un viaggio nell’opera ambientale, un laboratorio di idee e relazioni. Paci ha saputo stimolare gli studenti attraverso il confronto, mostrando esempi, esperienze, processi. È questo il cuore di ‘Condominio Mediterraneo’: attivare scambi autentici tra artisti e studenti, valorizzando ogni contributo. I prossimi workshop, con Romina De Novellis e Michele Di Stefano, continueranno a rafforzare questa linea”.
Il gemellaggio tra le due Accademie calabresi segna l’inizio di una nuova stagione per l’alta formazione artistica nel Sud Italia. Un’alleanza strategica che punta su qualità, internazionalizzazione e radicamento territoriale.
“Condominio Mediterraneo” si conferma così piattaforma di sperimentazione e scambio culturale, capace di attrarre energie creative, promuovere il talento giovanile e restituire centralità al Sud nel panorama artistico nazionale e internazionale.
Il prossimo appuntamento sarà con Romina De Novellis, a conferma di un percorso che è solo all’inizio, ma già promette di lasciare un segno profondo.