Un raffinato appuntamento con la musica lirica animerà l’Auditorium Valentianum di Vibo Valentia venerdì 19 settembre alle ore 18:00, grazie all’iniziativa promossa dalla Sezione A.Gi.Mus. di Vibo Valentia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Vibo Valentia.
Protagonista della serata sarà il soprano Delia Mazzamati, accompagnata al pianoforte dal M° Giuseppe Pugliese, in un concerto dedicato ad alcune delle più celebri pagine del repertorio operistico italiano e internazionale. Il programma, selezionato con cura, offrirà al pubblico un viaggio attraverso melodie intramontabili e arie cariche di pathos, interpretate con sensibilità e rigore musicale.
Il concerto si inserisce nella stagione concertistica 2025 promossa dalla Sezione A.Gi.Mus. Vibo Valentia, impegnata nella diffusione della cultura musicale sul territorio vibonese, con particolare attenzione alla formazione del pubblico e alla valorizzazione del repertorio classico.
«Il concerto del 19 settembre rappresenta un momento significativo del nostro calendario artistico» – afferma il direttore artistico Brissa Andrea – «Con questa iniziativa desideriamo offrire uno spazio di ascolto, riflessione e bellezza, portando la grande musica nel cuore della città e favorendo la partecipazione del pubblico a eventi di qualità. Un’occasione imperdibile per gli amanti della lirica e per chi desidera vivere la magia dell’opera in un contesto intimo e suggestivo»
Delia Mazzamati, soprano
Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria sotto la guida del soprano Serenella Fraschini, ha debuttato giovanissima nei ruoli di Giovanna in Rigoletto e Berta ne Il Barbiere di Siviglia. Ha proseguito il perfezionamento con il soprano Donata D’Annunzio Lombardi, partecipando a masterclass con artisti di fama internazionale come Rolando Panerai, Leone Magiera, Luciana D’Intino, Michele Pertusi, Alessandro Corbelli e Hugo de Ana.
Ha interpretato ruoli da protagonista in titoli quali La Dirindina di Scarlatti, La Cambiale di Matrimonio di Rossini e L’Elisir d’amore di Donizetti. È stata inoltre Nella in Gianni Schicchi di Puccini e ha preso parte a importanti produzioni corali presso i principali teatri del Sud Italia – tra cui il Teatro Cilea di Reggio Calabria, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro Rendano di Cosenza e il Politeama di Catanzaro – collaborando con direttori come Donato Renzetti, Carlo Palleschi e Gianna Fratta.
Nel 2023 è stata protagonista nello spettacolo Il Giardiniere di Puccini presso il Teatro Libero di Palermo.
Giuseppe Pugliese, pianista
Diplomato brillantemente in Pianoforte presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Andrea Turini, Giuseppe Pugliese ha iniziato il suo percorso musicale all’età di sette anni, esibendosi in pubblico già a nove. Si è perfezionato a Firenze, intraprendendo una carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in numerose città italiane, tra cui Firenze, Pistoia, Cosenza, Catanzaro e Latina. Apprezzato interprete del repertorio romantico, in particolare di Chopin, ha ricevuto una menzione speciale al Concorso “Simone D’Agostino” di Polistena per l’interpretazione del compositore polacco.
Parallelamente al pianoforte classico, ha conseguito il diploma in Musica Elettronica e si è specializzato in Musica e Spettacolo presso il Politecnico “Scientia et Ars” di Vibo Valentia. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento con maestri di rilievo come Anna Maria Cigoli, Humberto Quagliata e Alessandra Brustia, esibendosi come solista e camerista in numerosi contesti, anche in formazioni orchestrali.
È fondatore e Direttore Artistico della scuola di musica “Musica e Armonia” di Cittanova, realtà di riferimento in Calabria per la formazione musicale giovanile.