“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeAgoràAgorà CosenzaCosenza: Sport Senza Confini fa tappa in città per l'ottavo appuntamento del...

Cosenza: Sport Senza Confini fa tappa in città per l’ottavo appuntamento del progetto di sport inclusivo per giovani con disabilità

Sabato 6 e domenica 7 settembre, il Campo Scuola di Cosenza è stato cornice dell’ottava tappa del progetto “Sport Senza Confini”, il percorso itinerante rivolto ai giovani atleti under 14 con disabilità alla sua seconda edizione, organizzata dalla FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – insieme a Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia.

Ad accogliere i partecipanti e a dare il via alla due-giorni sono state le istituzioni locali e la Socia del punto vendita locale di PAC 2000A Conad, Norma Perrotta.

Dopo aver contato lo scorso anno oltre 120 partecipazioni in 11 raduni tra 6 regioni, l’edizione 2025 di “Sport Senza Confini” prevede ben 15 tappe in 12 regioni italiane, per includere un numero sempre maggiore di piccoli atleti sul territorio nazionale nel programma ludico-sportivo federale. Le attività vengono come sempre svolte sotto le direttive di tecnici FISPES specializzati, a guidare i partecipanti in un percorso volto a consolidarne l’integrazione e facilitare la scelta di una disciplina sportiva che ne metta a frutto capacità e passioni.

L’organizzazione della due-giorni calabrese, con il patrocinio del Comune, della Provincia di Cosenza e del Comitato Italiano Paralimpico, con il sostegno della società Nemo Cosenza, è stata possibile anche grazie al supporto di PAC 2000A Conad.

IL PROGETTO “SPORT SENZA CONFINI”

“Sport Senza Confini” è dedicato ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni e si propone di consolidare l’integrazione dei bambini e dei giovani all’interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-motorie, propedeutico alla scelta di una disciplina sportiva tramite cui mettere a frutto le proprie abilità. Ogni incontro, infatti, offre l’occasione di praticare sport all’interno di un gruppo di ragazzi con e senza disabilità e di mettersi alla prova in varie discipline paralimpiche, esplorando le proprie capacità in un ambiente che stimola la socializzazione e l’inclusione.

Il progetto, nato nel 2024, amplia l’impegno della “Scuola Itinerante” nazionale della FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, grazie al supporto di Fondazione Conad ETS – ente del terzo settore impegnato per il bene comune e il supporto alle comunità, istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione – e di Procter & Gamble Italia.

Se nel 2024 “Sport Senza Confini” aveva coinvolto sei regioni italiane per un totale di undici incontri, il progetto prevede per quest’anno un percorso itinerante in quindici tappe dislocate in dodici regioni. Con il supporto delle realtà del territorio, ad ogni tappa lo staff tecnico della FISPES coinvolge per tutto un fine settimana decine di giovani atleti in percorsi specifici, volti a valorizzare ciascun partecipante e a sensibilizzare al rispetto delle diversità, il tutto all’insegna del divertimento.

LE DICHIARAZIONI

«La Federazione è entusiasta di portare avanti per il secondo anno consecutivo il progetto Sport Senza Confini, a fianco di due partner di grande valore come Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia. La scuola itinerante rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare il complesso processo di coinvolgimento delle famiglie di bambini con disabilità, che mira al superamento delle barriere psicologiche sostenendo una vision inclusiva e mostrando loro come l’attività sportiva presenti caratteri di eterogeneità e come la sua pratica sia accessibile a tutti». Le parole del Presidente della FISPES Mariano Salvatore.

«Crediamo fermamente nello sport come straordinario strumento di aggregazione, in grado di trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali della socialità e dell’inclusione. Questi principi sono il cuore del lavoro quotidiano delle nostre Cooperative e dei Soci sul territorio, che operano in stretta sinergia con le comunità locali nel rispondere alle esigenze del territorio e nel sostenere progetti inclusivi, come PAC 2000A Conad qui a Cosenza. Siamo davvero orgogliosi di supportare anche quest’anno i raduni nazionali della Scuola Itinerante di Fispes: un’iniziativa che incarna i valori più nobili dello sport, coinvolgendo bambini e ragazzi in situazioni di fragilità in attività entusiasmanti e trasmettendo loro un forte messaggio di incoraggiamento e speranza» ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS.

«Sostenere “Sport Senza Confini” significa sostenere il valore dello sport come occasione di incontro, crescita e valorizzazione delle capacità di ciascuno, senza barriere. Siamo orgogliosi che questo progetto faccia tappa nel cosentino, un territorio in cui il nostro impegno è radicato da sempre e dove vogliamo continuare a essere un punto di riferimento per le famiglie, creando valore e opportunità.» – ha affermato Pietro Provenzano, Direttore Area Calabria di PAC 2000A Conad. Ringraziamo FISPES, Fondazione Conad ETS, P&G e tutti coloro che, con passione e dedizione, rendono possibile questo percorso».

«Lo sport è un potente strumento di crescita, sviluppo personale e integrazione, e, nell’ambito del programma “P&G per l’Italia”, stiamo lavorando per contribuire a favorirne l’accessibilità da parte di tutti e rendere così il nostro Paese più unito e inclusivo. Per questo, siamo orgogliosi del successo della prima edizione di “Sport Senza Confini” e felici di proseguire il percorso accanto a FISPES e Fondazione Conad ETS per coinvolgere ancora più giovani sul territorio, offrendo loro un’importante occasione di socializzazione e di scoperta delle proprie potenzialità in un ambiente accogliente e motivante» ha spiegato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia.

FONDAZIONE CONAD ETS è un ente del terzo settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.

Ufficio stampa: Laura Quattrocchi +39 348 8715526 – laura@quattrocchicomunicazione.it https://www.fondazioneconadets.it

PAC 2000A Conad è la più grande Cooperativa del Consorzio Conad in Italia, nonché l’azienda leader nella GDO nel Centro e Sud Italia, con una rete di vendita che si estende in 5 regioni (Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia), un giro d’affari complessivo del Gruppo pari a 5,603 miliardi di euro e una quota di mercato del 20,33%. La sua rete, composta da 1.659 punti vendita, di cui 109 concept store (tra parafarmacie, negozi di animali, Ottico Conad e Distributori di Carburanti Conad Self), genera un fatturato di 7,6 miliardi di euro.

Articoli Correlati