“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica” - Karl Marx
HomeCalabriaReggio CalabriaL'associazione Rinascita Comune mette radici anche a Cardeto

L’associazione Rinascita Comune mette radici anche a Cardeto

L’associazione Rinascita Comune, guidata dal Presidente Vincenzo Saccà, rinnova il proprio impegno per il rilancio politico, sociale ed economico della Calabria, con particolare attenzione ai territori e alle comunità locali.
Nell’incontro pubblico, aperto da Paolo Pizzimenti, ideatore dell’iniziativa e socio dell’associazione, è stata ufficializzata la nascita della delegazione territoriale di Cardeto, paese natale di Pizzimenti. La delegazione ha nominato Enzo Biondo delegato territoriale, che è entrato così di diritto nel direttivo provinciale. Hanno partecipato anche Davide Grilletto (Segretario), Antonino Quartuccio (Vicepresidente), Luigi Luppino (socio fondatore) e il Consigliere Metropolitano Filippo Quartuccio, che si sono alternati negli interventi.
Il Presidente Saccà ha ribadito il pieno e convinto sostegno al Consigliere Regionale Giovanni Muraca e al Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, due figure chiave per il futuro della Calabria, annunciando che a breve si terrà una conferenza stampa ufficiale per sancire questo appoggio.
Rinascita Comune si propone come un soggetto pluralista e aperto al dialogo con tutte le forze moderate e progressiste, promuovendo una politica radicata nel territorio, basata sulla partecipazione e sull’onestà, capace di rappresentare le istanze dei calabresi, in particolare dei giovani.
Il Presidente ha denunciato le criticità del sistema sanitario regionale, auspicando un cambiamento profondo, e ha confermato l’impegno collettivo dell’associazione a costruire un’alternativa concreta a una politica spesso autoreferenziale, restituendo voce e responsabilità ai cittadini.
Sono già operative delegazioni in diverse località, tra cui Siderno, Bianco, Melito Porto Salvo, Campo Calabro, San Ferdinando, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Sinopoli e Scilla. In molti altri comuni sono già state programmate le date per la costituzione di nuove delegazioni.
Articoli Correlati