In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, a Rovito dalle ore 18, prende il via l’iniziativa 𝐈 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢. 𝐀 𝐆𝐚𝐳𝐚 𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐆𝐚𝐳𝐚, promossa dal Comune di Rovito e dalla Cooperativa sociale Strade di Casa, da anni impegnati per la tutela delle persone migranti nel Sistema di accoglienza e integrazione.
In un momento storico in cui non si può tacere di fronte a una delle crisi umanitarie più urgenti e dolorose della nostra epoca – quella dei diritti negati alla popolazione di Gaza – si tenta di narrare, informare, riflettere, attraverso strumenti di pace: l’arte, la lettura e la partecipazione civica.
Riflettere sulla questione palestinese per meglio comprendere e riconoscere il coraggio e la perseveranza di milioni di persone costrette a fuggire – dal proprio mondo e nel mondo – a causa di guerre, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani e diffondere un messaggio di pace, solidarietà e accoglienza attraverso un dialogo interculturale e intergenerazionale che coinvolga il territorio e la comunità.
Sarà l’inaugurazione del Murales 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢 – realizzato dagli artisti Peter Vento, Waweru Joseph Wechee, dai beneficiari e dalle beneficiarie del Progetto Sai di Rovito e dalla comunità – ad avviare la giornata. Una esplosione di colori pensata per evocare un ricordo di speranza e di vita nella memoria di chi lo guarda. A seguire, i saluti del sindaco di Rovito, Giuseppe De Santis, e della coordinatrice Sai per Strade di Casa, Silvia Rizzo.
Ci saranno le letture del “Circolo di cultura Tommaso Cornelio” che accoglierà i partecipanti con 𝐋𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚: 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐜𝐞; parleremo di diritti umani e di un conflitto antico e sanguinoso, insieme ad esperte e attiviste che ci aiuteranno a fare chiarezza, offrire spunti di riflessione e promuovere percorsi di pace a partire dai nostri territori. Il tavolo vedrà la preziosa partecipazione di Donatella Loprieno (docente costituzionalista Unical), Malak Shahin (attivista e studentessa palestinese Unical) e Ahlam Shahin (attivista palestinese Unical). Modera Francesco Cangemi, giornalista.
E la speranza e il cambiamento non possono non evocare l’arte e la libertà dei più piccoli, con i quali ci divertiremo attraverso dei laboratori a tema.
Seguirà un momento comunitario di degustazione di piatti tipici, preparati dalle comunità migranti del territorio e dai rovitesi e, per concludere, si assisterà al Fire show realizzato dalla “Compagnia Fuoco&Clownerie”.
Il Programma completo della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 SAI Rovito
𝐈 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢. 𝐀 𝐆𝐚𝐳𝐚 𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐆𝐚𝐳𝐚
17 Luglio – Rovito (CS)
ORE 18:00 | Villetta Via del Campo
Inaugurazione del Murales 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢, realizzato dagli artisti Peter Vento, Waweru Joseph Wechee, dai beneficiari e dalle beneficiarie e dalla comunità.
ORE 18:30 | Piazzetta Cornelio
Saluti istituzionali:
Giuseppe De Santis (Sindaco di Rovito)
Silvia Rizzo (Coordinatrice SAI Rovito Strade di Casa)
Introduce il Circolo di Cultura Tommaso Cornelio con 𝐋𝐚 𝐛𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚: 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐜𝐞
Tavolo di riflessione con:
-Donatella Loprieno (Docente Costituzionalista UNICAL)
-Malak Shahin (Attivista e studentessa palestinese UNICAL)
-Ahlam Shahin (Attivista palestinese UNICAL)
Modera: Francesco Cangemi (Giornalista)
ORE 19:30 | Piazza del Popolo
Laboratori per bambine e bambini:
Il piccolo Circo con Compagnia Fuoco&Clownerie
Dipingiamo la tela della Pace – Laboratorio di pittura collettiva
ORE 20:30 Aperitivo multietnico a cura di beneficiari e beneficiarie, dell’équipe e della comunità rovitese.
ORE 21:00 | Fire Show Performance con la Compagnia Fuoco&Clownerie.