“Un plauso alla Comunità Energetica CERNES di San Ferdinando e Gioia Tauro. La loro iniziativa, ispirata ai principi della ‘Laudato Si”, dimostra concretamente come l’impegno dei cittadini e delle parrocchie possa generare benefici tangibili, sia in termini di produzione energetica pulita che di coesione sociale – sottolineano Maria Sorrenti, presidente del circolo Legambiente Cittanova ed Anna Parretta, presidente regionale dell’associazione. ” È un esempio brillante di come le rinnovabili non siano solo una risorsa tecnica, ma un’opportunità per costruire comunità più solide e sostenibili. Auspichiamo vivamente che questa pratica virtuosa si moltiplichi nella Piana di Gioia Tauro e in tutta la Calabria. Dobbiamo superare le “cattive abitudini” che ancora ostacolano il pieno riconoscimento e lo sviluppo delle rinnovabili come motore di sviluppo e di riscatto per il nostro territorio. La CERNES è la prova che un futuro energetico più pulito e giusto è possibile, e parte anche dal basso, dalle nostre comunità“.
Lo afferma in una nota Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria e di Maria Sorrenti, presidente del circolo Legambiente Cittanova in merito alla menzione speciale del Premio CERS 2025 assegnata oggi da Legambiente e Generali Italia alla Comunità energetica CERNES in Calabria – San Ferdinando e Gioia Tauro (RC), nata dall’impegno di cittadini e della Parrocchia di San Ferdinando, si fonda su un modello solidale ispirato all’enciclica ‘Laudato Si” di Papa Francesco.