“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeCelluloideCelluloide Reggio CalabriaUGLY FILMS presenta in anteprima per il territorio di Rosarno "MEDMA NON...

UGLY FILMS presenta in anteprima per il territorio di Rosarno “MEDMA NON SI PIEGA”, il film-documentario sulla storia di Peppe Valarioti, partigiano calabrese anti ‘ndrangheta

Questa è una delle più belle storie d’amore che si possano raccontare. Amore per la terra da coltivare. Amore per una comunità intera, quella di Rosarno e della Calabria tutta. Amore per la scuola, attraverso l’archeologia, come strumento di emancipazione e giustizia sociale. Amore per la famiglia di origine e per la sua fidanzata, Carmela Ferro. Amore per la politica, l’unica via per conseguire il bene comune. Ma anche una storia di lotta contro qualsiasi tipo di ingiustizia e fascismo. Questa è la storia di Peppe Valarioti, giovane insegnante, segretario del PCI di Rosarno e consigliere comunale, ma soprattutto partigiano calabrese contro le mafie, ucciso l’11 giugno 1980 dalla ‘ndrangheta. Era da poco passata la mezzanotte quando, la gioia per aver trionfato alle elezioni provinciali e regionali di quella tornata, si trasforma in tragedia. Nel buio del parcheggio dell’ex ristorante “La Pergola” di Nicotera Marina, la lupara mafiosa lo colpisce alle spalle e Peppe muore tra le braccia di Peppino Lavorato, suo intimo amico e storico leader comunista del territorio, nella corsa disperata verso l’ospedale di Gioia Tauro.

Questa è una storia d’amore, e non di morte, che viene raccontata dalla voce dello stesso Valarioti grazie agli audio che lui stesso registrava (concessi gentilmente dalla famiglia Valarioti, da Carmela Ferro e dai fratelli Caridi), delle lezioni di filosofia che dava al suo allievo Bruno Caridi, o dei comizi politici, e che fungono da protagonisti nel film-documentario “MEDMA NON SI PIEGA”scritto e diretto da Gianluca Palma, in collaborazione con Giulia Zanfino e Mauro Nigro della Ugly Films s.r.l.s. di Rende (Cs), con il supporto dell’associazione Anpi Comitato Provinciale di Reggio Calabria, in qualità di produttore associato. Oltre a questi audio preziosi e inediti, vi è un racconto diretto degli anni ’70 in Calabria grazie alle immagini di repertorio girate da Quirino Ledda, storico leader del PCI di Catanzaro, concesse dal figlio Giuseppe, gli scatti dal volume “Gli anni in movimento” del collettivo di fotografi Sergio FerraroCarlo Maria Elia e Roberto Scarfone e i video del regista Pasquale De Masi, che hanno documentato, tra le altre cose, la storica manifestazione del 31 ottobre 1978, i trentamila calabresi a Roma contro il governo Andreotti a cui “restituirono” la prima pietra del V centro siderurgico. Inoltre c’è la testimonianza di Francesco Avenoso, militante del PCI di Cittanova e fotografo del partito che ha raccontato tante manifestazioni dei braccianti e sindacati dell’epoca nella Piana di Gioia Tauro.

Il prossimo 11 giugno, appunto, saranno passati 45 anni dall’uccisione di Valarioti, il primo omicidio di stampo politico-mafioso in Calabria. Circa 12 anni prima delle Stragi dei magistrati a Capaci e in via D’Amelio in Sicilia. Per questa ricorrenza così importante, per tutto l’Euromediterraneo, la Ugly Films presenta questo film-documentario in anteprima per il territorio di Rosarno giovedì 29 maggioalle ore 18 presso l’Auditorium dell’I.C. Marvasi-Vizzone, in piazza Duomo. E non potrebbe esserci luogo più adatto a iniziare il viaggio di questa opera audiovisiva, dato che Peppe amava profondamente insegnare ai ragazzi. L’evento è organizzato, oltre che in collaborazione con la scuola Marvasi che ospita l’evento anche con l’associazione culturale Officina numero 8-Casa del Popolo “Valarioti” e con il sindacato Usb Calabria.

L’anteprima sarà dedicata ad Antonio Orlando, venuto a mancare ad agosto 2024, intimo amico di Peppe Valarioti e segretario del PCI di Cittanova (RC). Presenta e modera la serata Amalia Giordano, giornalista, membro dell’Anpi comitato provinciale di Reggio Calabria. Dopo la proiezione seguirà dibattito con gli autori e con gli enti e le associazioni che stanno sostenendo questo progetto di cinema indipendente e comunitario.

Si tratta infatti di un film-documentario realizzato da Ugly Films in auto-produzione, con il sostegno finora di Anpi, Fondazione Carical, Spi Cgil e Cgil area metropolitana di Reggio Calabria, Cgil Cosenza, Fondazione “Girolamo Tripodi”, Consorzio Produttori Patate Associati (San Giovanni in Fiore, Cs), BCC Mediocrati e dei Comuni di Cinquefrondi, Polistena e San Ferdinando.

Ma anche di tante singole cittadine e cittadini che stanno donando alla raccolta fondi avviata da Ugly Films, tra cui gli stessi Carmela Ferro, Peppino Lavorato e il prof. Loris Tosi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Ugly Films, inoltre, esprime solidarietà proprio alla Casa del Popolo “G. Valarioti” di Rosarno, importante presidio antifascista e di democrazia sul territorio, che, nella notte tra sabato 17 e domenica 18 maggio, ha subito un grave atto intimidatorio. Ignoti hanno buttato cumuli di immondizia davanti alla porta, con un principio di incendio che per fortuna si è spento subito.

L’ingresso all’anteprima del docufilm “MEDMA NON SI PIEGA” è gratuito su prenotazione al recapito telefonico indicato nella locandina o inviando e-mail a uglyfilmsitalia@gmail.com.

Articoli Correlati