Tra teatro, musica e arti performative la settima edizione del festival Balenando in Burrasca promette di far vibrare l’estate sullo Stretto. Sette gli appuntamenti concentrati tra agosto e settembre nella cornice dell’Arena Lega Navale Lungomare di Pellaro (RC) che uniranno generi e linguaggi diversi, spaziando dal teatro sperimentale alla canzone d’autore, dagli spettacoli multidisciplinari alle fiabe per i più piccoli, e offrendo al pubblico un’esperienza totalmente immersiva.
Un festival multidisciplinare tra teatro, musica e performance
Balenando in Burrasca, progetto organizzato dall’associazione Adexo APS e curato da Katia Colica (direttrice artistica) e Antonio Aprile (direttore organizzativo) conferma anche quest’anno la sua vocazione di festival innovativo, che mette al centro la narrazione, la contaminazione tra le arti e il coinvolgimento del territorio.
Con una programmazione articolata e artisti di rilievo nazionale, si propone come uno degli appuntamenti più significativi dell’estate reggina.
Il programma
Cinque spettacoli ad agosto e due a settembre compongono il cartellone 2025 del Balenando, volto a coinvolgere pubblici eterogenei con linguaggi accessibili e contemporanei a partire dal prossimo 6 agosto.
Ecco il programma completo:
6 agosto: “Proietti a modo mio” con Silvio Barbiero
Alle 21:30 va in scena “Proietti a modo mio”, spettacolo teatrale con Silvio Barbiero, attore premiato al Roma Fringe Festival e fondatore del MAT – Mare Alto Teatro.
Lo spettacolo rende omaggio al genio di Gigi Proietti tra monologhi celebri, sketch indimenticabili e racconti personali. Un viaggio ironico e affettuoso nella memoria teatrale italiana.
7 agosto: “La grande corsa verso Lupionòpolis” con Peppe Voltarelli
Il 7 agosto alle 21:30 il palco accoglierà il teatro canzone di Peppe Voltarelli (voce e chitarra), con Giuseppe Oliveto (trombone e fisarmonica).
Tratto dall’omonimo album registrato a New York, lo spettacolo unisce roots music, tango, folk e narrazione orale. Un evento dalla forte impronta internazionale, con canzoni che toccano l’anima e raccontano storie universali.
8 agosto: “La notte di Giufà” e omaggio a Mimmo Fiore
Alle 19:30 Maria Pia Rizzo (produzione Teatro dei Naviganti) porta in scena “La notte di Giufà”, fiaba teatrale per bambinə ispirata al personaggio mediterraneo dello sciocco-geniale.
Alle 21:00, a seguire, il festival rende omaggio all’attore Mimmo Fiore, con il premio a lui intitolato e un concerto di Charles CC Winning.
9 agosto: “Morgana, acque libere” tra mito e live painting
Il 9 agosto alle 21:30 va in scena “Morgana, acque libere”, spettacolo firmato da Katia Colica e Antonio Aprile con la performance visiva di Luisa Malaspina. La regia di Basilio Musolino guida un viaggio poetico tra mito e realtà, dove teatro, suono e pittura si fondono.
11 agosto: “Al centro dello Stretto”
Serata speciale il 11 agosto dalle 20:30 con “Soundscape di mare e suoni”, una performance di Thekla de Marco e Antonio Aprile tra danza del fuoco e musica ambientale.
A seguire, il concerto “Corde al tramonto” con Alessandro Calcaramo (chitarra) e Francesco Tassone (letture).
5 settembre: “Maiali Rosa Volanti” con Giulia Carrara
Dopo una breve pausa, il festival riprende, con gli ultimi due appuntamenti: il 5 settembre alle 21:00 con “Maiali Rosa Volanti”, monologo comico e tagliente scritto e interpretato da Giulia Carrara, con la supervisione di Andrea Cosentino. Un viaggio tra sogni disattesi e ironia, ambientato tra le mura domestiche.
20 settembre: “Le buttane non esistono” di Leonardo Mercadante
Chiusura il 20 settembre alle 20:00 con “Le buttane non esistono (Dietro ogni Elena c’è un Menelao)”, testo di Leonardo Mercadante con Davide Colnaghi, produzione Perle di Vetro. Una satira sul maschile e l’onore, che rilegge il mito greco con tono comico e contemporaneo.